Alla scoperta dell’enograstronomia italiana: studenti UNISG da 10 paesi diversi in viaggio

63 studenti del primo anno della triennale, provenienti, oltre che dall’Italia, dalla Svizzera, Germania, Belgio, Stati Uniti, Canada, Etiopia, Tajikistan Mauritania e Brasile, divisi in 8 gruppi, parteciperanno, dal 21 al 27 maggio, ad alcuni viaggi tematici territoriali.

 

Un gruppo si dirigerà in Piemonte, nel Canavese, dove visiterà il mulino di Motta Frè e alcune aziende, quali la Garnero Frutta e Verdura, il caseificio Nicoletta, la panetteria Demartini, il salumificio Nadia, la pasticceria Pitti, la Cantina Ciek, e l’azienda Cereali Rean Conto.

 

Un secondo gruppo si recherà in Trentino, dove verranno approfondite le tematiche riguardanti i produttori trentini, i vitigni autoctoni e maggiormente rappresentativi, tecniche di produzione e mercati del Trento DOC. In particolare i ragazzi parteciperanno alla 76° Mostra dei vini del Trentino, visiteranno la cantina Ferrari di F.lli Lunelli, la cantina Maso Martis, la cantina di Toblino,  l’azienda Agricola Maso Cantaghel e la distilleria dell’istituto Agrario di S. Michele.
Le altre tematiche affrontate sono le produzioni vegetali, quali gli Asparagi del Trentino (visita alle piantagioni di Zambana e un laboratorio di cucina applicata con Walter Mori), le mele del Trentino (visita al Magazzino Frutta Valli del Sarca) e piccoli frutti (visita alla Cooperativa Sant’Orsola); i prodotti caseari, quali il Trentingrana, unico grana di montagna (visita al Caseificio sociale di Coredo e magazzino di stoccaggio a Segno, dove verrà tenuta una lezione sulla lavorazione e sul Consorzio del Tentingrana); i salumi tipici del Trentino (visita alla Macelleria Bertoldi Albino snc e visita alle cantine e stagionatura salumi, con degustazione, a cura del Ristorante Al Forte Alto di Nago);  i mieli trentini (visita ai Mieli Thun); l’Olio di Oliva del Garda DOP (visita e degustazione Oleificio dell’Agraria di Riva del Garda).

I ragazzi, inoltre, parteciperanno ad un incontro con il Governatore Slow Food regionale, Sergio Valentini, per un focus sui presìdi Slow Food, e ad una lezione sulle strategie di promozione istituzionale dei prodotti trentini, con il dott. Adriano Zanotelli.

Questo viaggio didattico è reso possibile grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Trento.

 

Un terzo gruppo andrà in Friuli Venezia Giulia, per scoprirne i prodotti tipici quali salumi, vini, oli, mieli e prodotti ittici, visitando il Prosciuttificio Dok Dall’Ava, l’azienda. vitivinicola Le Vigne di Zamò, l’azienda vitivinicola Kante, l’azienda olivicola Starec, l’apicoltura Settimi e Ziani, la riserva marina del Castello di Miramare e sperimentando la pesca nel golfo di Trieste. I ragazzi visiteranno il progetto di approccio eco-sistemico alla campagna coltivata, Cibo.si e l’Università del caffè Illy.

Si ringraziano per la collaborazione, Illy, le Vigne di Zamò e Slow Food Friuli.

 

Un quarto gruppo si recherà in Emilia Romagna, per conoscerne i prodotti tipici della regione. I ragazzi visiteranno un campo e uno stabilimento di confezionamento del Consorzio della ciliegia di Vignola IGP, le gelaterie artigianali di Bologna (Gelatour), il Microbirrificio Vecchia Orsa, l’azienda biologica Alce Nero relativamente alla produzione di miele, la torrefazione e caffetteria Terzi. Parteciperanno inoltre a degustazioni di birre artigianali e lezioni didattiche sulla panificazione con pasta madre presso il Forno Calzolari e lezioni di sfoglia presso il centro Andrea Costa.

 

Un quinto gruppo, si dirigerà in Campania, dove verranno approfondite le conoscenze sulla storia della pasta, le tecniche di produzione, gli aspetti nutrizionali, gli aspetti commerciali, presso il pastificio Garofalo (dove verrà anche organizzata una tavola rotonda per gli studenti) e al piccolo pastificio Gentile.

Inoltre, i ragazzi visiteranno l’azienda Nacleiro, per conoscere la lavorazione del Provolone del Monaco e Fior di Latte Agerolese; il Forno Antico Rocco, dove vengono prodotti i Taralli di Agerola e il pane biscottato: l’azienda vitivinicola Cuomo, con una lezione sui vini “estremi” in Costiera Amalfitana e visita della cantina scavata nella roccia; il liquorificio l’Alambicco, per quanto riguarda il liquore di mirto, il Limoncello e altri prodotti; il salumificio Cardone. Sono previsti laboratori di cucina presso il Ristorante Le Due Torri e il ristorante Rabbit, dove gli studenti potranno preparare la cena con lo chef.

Si ringraziano per la collaborazione il pastificio Garofalo, il comune di Agerola e i vini Marisa Cuomo.

 

Un sesto gruppo andrà in Puglia, dove visiterà numerose aziende, produttori locali ed enti, quali: pastificio Cardone di Fasano, produttore di pasta fresca Senatore Cappelli; Macelleria Romanelli, con degustazione di salumi tipici; Cantina Pastini; caseificio Latte e Fieno, esempio di filiera corta per la produzione di latticini; il museo della civiltà rupestre, sede del presidio del pomodoro Regina di Torre; il presidio della Carota di Polignano; l’Agriturismo di Emilia d’Urso, masseria e presidio della Mandorla di Toritto; Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari; il Presidio della Cipolla di Acquaviva; e il Presidio del Pane di Altamura.

Si ringrazia per la collaborazione l’Assessorato all’Agricoltura Regione Puglia.

 

Altri studenti partiranno per la Sicilia, dove dedicheranno alcune giornate alla visita del Parco di Sant’Agata Militello, per conoscerne flora e fauna (verranno accompagnati da un botanico del Parco e dall’ornitologo Antonio Spinnato), l’idrologia e i dissesti idrogeologici (con Salvatore Granata, coordinatore di Legambiente Sicilia, il biologo Antonio Duchi e un geologo del Parco), con visita alla famosa frana di San Fratello. Un’altra giornata sarà dedicata ai presidi Slow Food del territorio dei Nebrodi (provola, olio di minuta e suino nero), attraverso la visita dell’azienda agricola Borrello, dove si assisterà alla caseificazione della provola e salumificio Mario Parafioriti.

Un’ultima giornata sarà trascorsa al mare, per vedere le tecniche di pesca e conoscere il pesce locale, con un’uscita in barca.

I ragazzi parteciperanno, inoltre, a un incontro presso il Castello Gallego con le autorità comunali e assisteranno infine a una lezione presso l’Istituto Zooprofilattico di Palermo.

Si ringraziano il Comune di S. Agata di Militello e l’ente Parco dei Nebrodi.

 

Anche un altro gruppo di studenti UNISG sarà in Sicilia, ma nel territorio di Modica, per scoprirne i prodotti locali, attraverso la visita di numerose aziende e produttori locali.

I ragazzi andranno a conoscere l’azienda Mallemi, per quanto riguarda la filiera della mandorla, il laboratorio dolciario della Cooperativa Don Puglisi, l’azienda vinicola Occhipinti, il pastificio La Salvia, l’azienda lattiero-casearia Floridia, quindi la Cooperativa Quetzal con il suo laboratorio di cioccolat, e ancora l’azienda ASCA, per quanto riguarda la filiera dell’olio.

Inoltre, i ragazzi potranno cenare dallo chef Peppe Barone, seguendo una lezione di gastronomia locale, fra tradizione e innovazione.

Si ringrazia la Cooperativa Quetzal per la collaborazione.