A LEZIONE DI “BUONO, PULITO E GIUSTO”

Ecco il programma del 2° ciclo di conferenze “BUONO, PULITO E GIUSTO” che si tengono nell’Aula Magna dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nella Cascina Albertina, via Amedeo di Savoia 8 – Pollenzo, Bra.

Mercoledì 28 Novembre 2007 ore 17,30
“Brindisi ed ebbrezze nel cinema”
Un percorso critico sulla storia di una coppia di antica consuetudine: cinema e vino. Come il cibo, il vino sullo schermo è simbolico, identitario, narrativo, metaforico.
Antonio Attorre, giornalista, docente di Organizzazione e Pianificazione del Turismo Enogastronomico, Università Politecnica delle Marche e autore del libro “Château Lumière”

Mercoledì 19 Dicembre 2007 ore 17,30
“Libano: culture, prodotti locali e biodiversità”
Nell’ambito del progetto “Emergenza Libano – I mercati contadini quali motore per il rilancio e lo sviluppo della produzione agricola” l’American University di Beirut presenta lo studio realizzato per l’identificazione di 25 prodotti tipici libanesi.
Rami Zurayk, docente di Risorse agro-alimentari, Università AUB, Beirut.

Mercoledì 23 Gennaio 2008
ore 17,30
“Dal pensiero meridiano all’alternativa mediterranea”
Solo riscoprendo le proprie radici e rivedendo il proprio rapporto col Mediterraneo, il Sud potrà diventare nuovo centro di un’identità ricca e molteplice e l’Europa trasformarsi in uno spazio di dialogo e cooperazione.
Franco Cassano, docente di Sociologia, Università di Bari

Mercoledì 20 Febbraio 2008 ore 17,30
“Agricoltura, prodotti locali e legalità”
Dai piccoli frutti al maiale nero della Locride: l’esperienza positiva di recupero di lavorazioni e tradizioni locali; la creazione di opportunità di sviluppo attraverso i terreni confiscati alla criminalità organizzata.
Pietro Schirripa, presidente della Cooperativa Valle del Bonamico, San Luca

Mercoledì 19 Marzo 2008 ore 17,30
“Cambiamenti climatici e risorse agro-alimentari”
Cosa sta succedendo al nostro pianeta? Quali sono le responsabilità dell’uomo e quale l’impatto dei cambiamenti climatici sulle sue attività produttive?
Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana Onlus.

Mercoledì 21 Maggio 2008 ore 17,30
“Nuova Caledonia: culture, prodotti locali e biodiversità”
Il rapporto uomo-ambiente nella cultura della popolazione nativa Kanak, la tutela delle tradizioni e la creatività culturale, la gestione dell’ambiente tra salvaguardia e utilizzo.
Adriano Favole, docente di antropologia, Università di Torino.
Anna Paini, docente di antropologia, Università di Verona.
Emmanuel Tjibaou, responsabile del Dipartimento patrimonio e ricerca del Centro Culturale Tjibaou di Nouméa, Nuova Caledonia
In collaborazione con Regione Veneto

Mercoledì 18 Giugno 2008 ore 17,30
“Il peperoncino e altri prodotti delle Americhe”
Viaggio nell’anima profonda delle popolazioni tra antropologia, etnografia, storia, letteratura e biologia; dalla tradizione (non solo italiana) al suo utilizzo come opposizione a una cucina insapore e globalizzata.
Vito Teti, docente di Etnologia, Università della Calabria e autore del libro “Storia del peperoncino”

Gli incontri inizieranno alle 17,30 con una degustazione di tè offerto da Tea & Company di Torino, accompagnata dai dolci del Consorzio dei Produttori di paste di meliga del Monregalese, in collaborazione con la condotta Slow Food degli studenti di Pollenzo,

Per informazioni:
Centro Studi Slow Food – centrostudi@slowfood.it
+39 0172 436953 www.slowfood.it