“10 menù per 10 studenti” chiude il 2018 con le ricette dalla Patagonia

Giovedì 29 novembre Yain Sciola propone un menù sugli gli archetipi della cosmovisione Mapuche, la popolazione nativa dell’Argentina meridionale


La proposta gastronomica della studentessa argentina Yain Alè Sciola è quello che si può davvero definire olistica. Alle Tavole Accademiche, giovedì 29 novembre, si farà un viaggio, non solo gustativo, nella cultura Mapuche, ossia la popolazione nativa della Patagonia, in Argentina.

Secondo la cosmovisione Mapuche, nella rappresentazione della terra e dei suoi quattro punti cardinali, vi è una differenza rispetto alle usanze occidentali: per i Mapuche il principale punto di riferimento non è il nord, ma l’est (pwel), il lato da cui sorge il sole e che si vede quando si pregano le divinità e gli antenati. Inoltre, il consueto ordine nel nominare i punti cardinali e le direzioni è inverso al senso orario: Pwel (est), Pikun (nord), Lafken (ovest) e Willi (sud). Questo senso di rotazione è usato per organizzare momenti cerimoniali come preghiere, incontri, machitunes (rituali di guarigione).

Il menù pensato da Yain si rifà ai 4 elementi naturali per i Mapuche, considerati gli ordinatori del mondo.

L’acqua: rappresentata in fücha (in mapudungún: fücha, ‘anziano’), Ko (in mapudungún: ko, ‘acqua’) è l’organizzatrice della vita della terra, in sé rappresenta la salute.

L’aria: rappresentata a ülcha (in Mapudungun: ülcha, ‘donna giovane’) è la forza del waywen che dà la vita della Terra. L’aria si trasforma in vento pulito e arieggia, ma può anche distruggere.

Il fuoco: rappresentato in weche (in mapudungún: weche, ‘uomo giovane’), è la forza del potere, la vita stessa. Il kütral (in mapudungún: kütral, ‘fuoco’) è un elemento permanente all’interno di un recinto abitativo.

La terra: rappresentata in kude (in Mapudungun: kude, ‘donna anziana’) è la forza del mapu (terra). Materia e luogo in cui si sviluppa la vita dei Mapuche e la natura con cui è relazionata.

Ecco dunque il menù.

Acqua – zuppa di piselli e coriandolo con porro e peperoni.

Terra – insalata di farro, mele, sedano, noci.

Fuoco – stufato di coniglio al merken (peperone della Patagonia), con patate, porri, sedano, carota, peperone, rosmarino, timo, aceto, alloro.

Aria – mousse di castagna e cacao, con nocciole, maraschino, panna, vaniglia, mascarpone, cioccolato.


La nostra offerta didattica…