La cultura alimentare nasce dalla fame – I migranti danno vita alla cucina di domani
Lettera da Pollenzo

La cultura alimentare nasce dalla fame – I migranti danno vita alla cucina di domani

Negli ultimi vent’anni la comunicazione gastronomica è divenuta sempre più terreno di esibizioni. Oggi, infatti, si perde il conto dei soggetti che si ergono a critici e giudici non privi di supponenza, magari perché viene richiesto loro dal format televisivo. Personaggi estremamente rigorosi e pretenziosi con gli altri, salvo poi ritrovare le loro facce in … …read more

Quando il cibo e la cucina erano poesia: la lezione da custodire dei grandi scrittori
Lettera da Pollenzo

Quando il cibo e la cucina erano poesia: la lezione da custodire dei grandi scrittori

Il cibo e la cucina sono patrimoni di tutti. Tuttavia, risulta evidente che, dal punto di vista mediatico, negli ultimi anni siano diventati argomenti fin troppo invasivi e spettacolarizzati. Per riscovare i veri valori di queste importanti tematiche, ha senso pensare a come, nell’ultima parte del secolo passato, questi temi venissero trattati da intellettuali straordinari. … …read more

I due volti della Langa di oggi
Lettera da Pollenzo

I due volti della Langa di oggi

Erano i primissimi anni Settanta quando, da giovane adulto, iniziai a immergermi nel mondo enologico. Si dice che il frutto non cada mai troppo lontano dall’albero. In effetti, nelle colline attorno alla mia città natale tutto parlava di vino. E se l’impulso venne naturale, fu attraverso la curiosità di approfondire il legame tra uomo e … …read more

Se la Langa è così
Lettera da Pollenzo

Se la Langa è così

Con il pienone della serata di venerdì 17 febbraio al Teatro Sociale di Alba, dove si è ripercorsa la storia del vino tra Langhe, Roero e Monferrato degli ultimi due secoli e mezzo, ha preso il via la due giorni dell’evento Se la Langa è così. Sabato 18 ci siamo invece spostati a Pollenzo per … …read more

Non c’è turismo sostenibile senza la felicità degli abitanti
Attualità

Non c’è turismo sostenibile senza la felicità degli abitanti

Sostenibilità, e ancor più il concetto di turismo sostenibile, è un’espressione che è entrata in modo dirompente nella dialettica comune, fino a essere abusata. Chiariamo subito il concetto: sostenibile ha la stessa radice di “sustain”, il pedale del pianoforte che allunga la nota. I francesi lo traducono in “durable”. Un termine che contiene l’idea che … …read more

Un augurio da Pollenzo
Lettera da Pollenzo

Un augurio da Pollenzo

Carissimi amici e amiche di Pollenzo, Un altro anno sta volgendo al termine. Un anno che, a discapito di quello che forse ci aspettavamo, ci ha visti più volte fare i conti con situazioni di profonda incertezza, e a volte anche di destabilizzazione data dal protrarsi della crisi pandemica. Ciò nonostante sono molto felice di … …read more

Grimod de La Reynière
Lettera da Pollenzo

Grimod de La Reynière

“Il primo dovere di un buongustaio è mangiare di tutto e non provare avversione per nulla” (Alexandre B. L. Grimod de La Reynière) Tra le riflessioni della prima lettera che ho voluto condividere con tutti voi, ho raccontato del perché la figura di Brillat-Savarin e la sua opera prima, la “Fisiologia del gusto”, siano state … …read more

Lettera da Pollenzo
Lettera da Pollenzo

Lettera da Pollenzo

Un videomessaggio di Carlin alla sua comunità: una riflessione sul presente di speranza, forza e coraggio per fronteggiare il futuro che ci attende. Nella sezione “read more” qui sotto, le tre riflessioni a cui si fa riferimento nel video. Approfondimento politico: il senso ed il valore della comunità; Approfondimento culturale e consigli per la lettura: … …read more

Via Mendicità Istruita (là dove tutto è cominciato)
Lettera da Pollenzo

Via Mendicità Istruita (là dove tutto è cominciato)

La descrizione di un luogo simbolico ci offre l’opportunità di narrare la sua storia e quella delle persone che nel tempo lo hanno frequentato. Negli ultimi trenta e più anni, la sede storica di Slow Food e del Boccondivino è diventata meta di viaggio di migliaia di persone. Capita sovente di vederle curiose con il … …read more

Il senso ed il valore della comunità
Lettera da Pollenzo

Il senso ed il valore della comunità

Nel complesso periodo storico che stiamo vivendo, dove il mondo intero è sconquassato dalla pandemia, in un clima di destrutturazione, incertezza e sconforto, mi sono trovato più volte a riflettere su quale sia il modello ancora in grado di aggregare e organizzare la partecipazione delle persone in maniera duratura. Come possiamo trasmettere il senso di … …read more