Il Natale nelle colline del Piemonte fra tradizione e complessità
Attualità

Il Natale nelle colline del Piemonte fra tradizione e complessità

Sono molte le tradizioni popolari riguardanti il Natale che hanno per lunghi secoli segnato il vivere delle popolazioni rurali delle colline piemontesi. Le grandi, epocali trasformazioni che hanno segnato il Novecento italiano hanno modificato e trasformato in profondità anche molte di queste ritualità e credenze che il mondo contadino aveva sedimentato nella sua storia millenaria.

Il Giro del Mondo in 80 Orti: dall’orticoltura all’ortocultura
Attualità

Il Giro del Mondo in 80 Orti: dall’orticoltura all’ortocultura

“Uno dei modi più semplici di assicurare l’accesso ad un cibo salubre che contiene apporti adeguati di micro e macro nutrienti è produrre nell’orto domestico differenti tipologie di alimenti” (Fao, 2013). Ma se è riconosciuto che l’orticoltura domestica ha tutti questi risvolti positivi, perché ancora non è diffusa in ogni angolo del pianeta?

Laurea Honoris Causa a Ermanno Olmi – Laudatio del Rettore UNISG
Attualità

Laurea Honoris Causa a Ermanno Olmi – Laudatio del Rettore UNISG

Ermanno Olmi è parte costitutiva di quell’ossimorico, tragicamente felice, secolo breve appena trascorso, ma non si è fermato, arreso al limine del millennio, perché ancora ogni giorno affronta e indirizza con il prezioso patrimonio di mondo che gli appartiene, l’incerto presente.

I pastori e le filiere lattiero casearie nei PVS
Attualità

I pastori e le filiere lattiero casearie nei PVS

Quanti sono nel mondo i pastori, che seguendo le proprie greggi o i propri armenti, perché nomadi o perché impegnati nella transumanza, si muovono ogni anno? E’ difficile stabilirlo ma una prima stima potrebbe portarci a definire in 100 milioni di individui i cosiddetti allevatori landless (Fao, 2003), cioè i veri pastori. A questo numero … …read more

VOCI DALL’ALTRO MONDO – Laboratorio di economia dello sviluppo per giovani gastronomi
Attualità

VOCI DALL’ALTRO MONDO – Laboratorio di economia dello sviluppo per giovani gastronomi

PARTE 2 OCEAN GRABBING: WEALTH O WELFARE?   Cos’hanno in comune Olivier de Shutter, studioso belga di diritto e Jean Ziegler sociologo e politico svizzero? A parte l’essere entrambi originari culturalmente del continente europeo, sono le uniche due persone sul nostro pianeta ad aver ricoperto finora il ruolo di Special Rapporteur on the Right to … …read more

La battaglia americana sull’etichetta al cibo OGM
Approfondimenti

La battaglia americana sull’etichetta al cibo OGM

In concomitanza con il voto presidenziale i cittadini californiani saranno chiamati a esprimersi, attraverso il metodo del referendum (proposition), su una serie di leggi. Tra queste, una delle più rilevanti e dibattute è la Proposition 37 che, una volta in vigore, obbligherebbe a dichiarare in etichetta l’eventuale presenza di Ogm nei prodotti freschi o trasformati e proibirebbe di definire “naturali” in etichetta tali prodotti.

Tuteliamo chi lavora per il Made in Italy
Approfondimenti

Tuteliamo chi lavora per il Made in Italy

Da due anni, nella civilissima Saluzzo, nel cuore della provincia di Cuneo, la raccolta della frutta vede convergere centinaia di lavoratori africani che vengono accampati alla bell’e meglio in aree marginali della città. […] Vedere questi giovani dormire per terra su cartoni, senza riparo, costretti a cucinare all’aperto, senza luce e servizi igienici, senza assistenza medica (se si escludono alcuni medici volontari) è uno spettacolo indegno per un Paese civile.

Una legge anti-cemento per salvare i contadini
Attualità

Una legge anti-cemento per salvare i contadini

Per la prima volta un ministero riconosce apertamente che il consumo di suolo è un problema grave e quindi una priorità.
Leggi l’articolo di Carlo Petrini