F.I.CO Eataly World: il museo della filiera 2.0
Attualità

F.I.CO Eataly World: il museo della filiera 2.0

Oscar Farinetti, a dieci anni dal primo Eataly, decide di lanciarsi in una nuova sfida: il progetto F.I.CO Eataly World. Accattivante acronimo per Fabbrica Italiana Contadina

Tavole Accademiche 2016, un anno da gustare
Attualità

Tavole Accademiche 2016, un anno da gustare

5 febbraio 2016, si inaugura la quarta edizione del progetto delle Tavole Accademiche, che da quattro anni porta nel cuore delle Langhe 25 grandi chef nazionali e internazionali, per scambiare conoscenze e condividere saperi, provenienti da ogni parte del mondo…

L’Alveare che dice Sì!: filiera corta chiama, gastronomi rispondono
Attualità

L’Alveare che dice Sì!: filiera corta chiama, gastronomi rispondono

Ci sono persone che fanno la spesa online, selezionando ciò che preferiscono da una rete di produttori vicini a loro. Ci sono anche contadini, allevatori, che lavorano in modo etico e vendono i prodotti decidendo i prezzi. Si tratta di comunità di consumatori e produttori di una stessa città e mossi da uguali valori di sostenibilità ambientale, economica, sociale. E’ un sogno che si avvera quello de L’Alveare che dice: Sì!, il progetto sviluppato dall’omonima start up di Torino, su un modello francese anzi europeo.

Nero come il Latte. Un pasticcio all’italiana nel settore lattiero caseario…
Approfondimenti

Nero come il Latte. Un pasticcio all’italiana nel settore lattiero caseario…

il 31 marzo 2015 è terminato il regime delle quote e si è entrati nel libero mercato, ma l’Italia sta ancora piangendo sul latte versato. Da un lato deve risolvere un problema interno di recupero crediti per riportare equità fra i propri produttori, dall’altro si trova a dover fronteggiare le insidie di un nuovo mercato che non tiene conto delle differenze geografiche e di scala fra i vari produttori europei…

Michele Ferrero, un uomo di Langa
Attualità

Michele Ferrero, un uomo di Langa

Oggi mi trovo, per motivi di lavoro, ad Alba e precisamente a due passi da piazza Duomo, dove a breve si svolgerà il funerale di Michele Ferrero (patron della Ferrero e padre della Nutella per capirci). Perché scrivo? Perché sono letteralmente senza parole

Slow Food e Libera: due movimenti, un solo intento
Approfondimenti

Slow Food e Libera: due movimenti, un solo intento

Non è un contadino né un autore di libri di cucina né, tantomeno, un cuoco stellato. E allora perché Don Ciotti, il fondatore di Libera, è a Pollenzo per le celebrazioni del Decennale dell’Università?

L’Affinatore di Formaggi, un mestiere tra le mani
Attualità

L’Affinatore di Formaggi, un mestiere tra le mani

Al 30 giugno parte il corso di Affinatore di Formaggi dell’Alto Apprendistato Unisg. L’Università formerà nuovi specialisti di un mestiere nobile e riconosciuto in tutta Europa, ma che in Italia non ha ancora trovato la sua affermazione. Abbiamo chiesto a Marcella De Vita, ex studentessa della magistrale, le sue impressioni sull’affinatore e sul panorama italiano. … …read more

“Enjoy Pollenzo!”
Attualità

“Enjoy Pollenzo!”

“Enjoy”. Questo il consiglio che gli ex studenti del Master in Food Culture and Communications darebbero ai nuovi iscritti che stanno per varcare le soglie dell’Unisg. Sono laureati in storia, letteratura, economia e diritto: molte le strade che da tutto il mondo li hanno fatti incontrare a Pollenzo, unico il sogno che li unisce: capire … …read more

La nocciola in Piemonte: un futuro con radici profonde
Attualità

La nocciola in Piemonte: un futuro con radici profonde

I cambiamenti economici, sociali e politici dell’ultimo trentennio hanno rivoluzionato il mondo dell’agricoltura, aprendo il quesito circa quali colture, letteralmente, mettere in campo per affrontare le sfide poste dal mercato globale. Questa sfida, per i territori collinari e montani, va pari passo con una domanda circa il mantenimento e la salvaguardia del paesaggio in un’ottica … …read more