Non c’è turismo sostenibile senza la felicità degli abitanti
Attualità

Non c’è turismo sostenibile senza la felicità degli abitanti

Sostenibilità, e ancor più il concetto di turismo sostenibile, è un’espressione che è entrata in modo dirompente nella dialettica comune, fino a essere abusata. Chiariamo subito il concetto: sostenibile ha la stessa radice di “sustain”, il pedale del pianoforte che allunga la nota. I francesi lo traducono in “durable”. Un termine che contiene l’idea che … …read more

“La gastronomia come condivisione e mettersi al servizio dell’altro”
Attualità

“La gastronomia come condivisione e mettersi al servizio dell’altro”

L’esperienza di Stefano Reverdito, alumno UNISG, volontario della rete Mir Now per l’Ucraina La passione per il mondo del cibo può creare spesso traiettorie inconsuete nella vita dei giovani gastronomi che hanno scelto Pollenzo come luogo per la propria formazione. Quando viene posta la domanda “Chi è il gastronomo?” il ventaglio delle risposte si fa, … …read more

“La guerra mette a rischio anche la biodiversità, il patrimonio gastronomico tradizionale e la culture locali” La ricerca sul campo e il progetto dell’Atlante dei Prodotti dell’Ucraina condotto dall’UNISG  nelle parole del prof. Andrea Pieroni
Approfondimenti

“La guerra mette a rischio anche la biodiversità, il patrimonio gastronomico tradizionale e la culture locali” La ricerca sul campo e il progetto dell’Atlante dei Prodotti dell’Ucraina condotto dall’UNISG nelle parole del prof. Andrea Pieroni

La tragedia della guerra in Ucraina, oltre a causare morte e distruzione generale, riguarda anche la perdita dello straordinario patrimonio di saperi tradizionali e prodotti che sono parte fondante della cultura del cibo di quella terra. L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e l’Università Ca’ Foscari di Venezia sono partner nel progetto europeo “ERC DiGe … …read more

Collaborazione tra UNISG e l’Università Ritsumeikan di Kioto
Attualità

Collaborazione tra UNISG e l’Università Ritsumeikan di Kioto

L’Università Ritsumeikan di Kioto è uno degli atenei internazionali con cui UNISG nel 2016 ha siglato un Memorandum of Understanding. Dal 2019 è iniziata una collaborazione fattiva sul piano della formazione UNISG extra-accademica. A settembre 2019 ha avuto luogo il primo viaggio didattico in UNISG di un gruppo di studenti del corso di laurea di … …read more

I dazi doganali USA, cosa sono e perché gli Americani ce l’hanno con l’Europa?
Approfondimenti

I dazi doganali USA, cosa sono e perché gli Americani ce l’hanno con l’Europa?

I dazi che potrebbero essere imposti dagli Stati Uniti anche sui prodotti agroalimentari europei nella misura del 100% sono l’argomento del momento. Ma perché gli Americani ce l’hanno con l’Europa? E cosa sono i dazi? Quale futuro ci aspetta? Ce lo spiega il Prof. Michele Antonio Fino, Convenor del nostro Master in Wine Culture and … …read more

In barca a Chiloè, in Cile e sul lago Baringo in Kenya
Approfondimenti

In barca a Chiloè, in Cile e sul lago Baringo in Kenya

La rete siamo noi è lo slogan di Slow Fish 2017, la manifestazione che si tiene a Genova dal 18 al 21 maggio prossimi. Ma come si pesca oggi nelle acque del mondo? E quando la pesca è davvero sostenibile?

MOFAD City: A platform for immigrant food culture in the time of Trump
Attualità

MOFAD City: A platform for immigrant food culture in the time of Trump

The reality is that immigrants with taco trucks – and dumpling carts, injera bakeries, kebab stands, and pizzerias – are essential to the way we eat today. The landscape of American food is constantly changing with the population – and has been since the founding of our country.

Il modello Lula e la sicurezza alimentare
Attualità

Il modello Lula e la sicurezza alimentare

Oggi parliamo del passato recente verdeoro sul tema della sicurezza alimentare. Nel primo decennio del XXI il Pil cresceva a tassi medi di 3,7% l’anno grazie alle politiche di un presidente che, oggi, molti definiscono la caricatura di se stesso, ma che statistiche alla mano è stato forse il più rivoluzionario mai avuto da questa giovane e fragile democrazia…