10:30 – Aula Magna – Conferenza
Migranti siamo noi: esperienze di migrazione italiana e di nuove migrazioni straniere in Italia
Radicamento sul territorio e identità in mutamento

11:00 / 19:30 – Cortile Banca del Vino – Migrant Speaker’s Corner
Spazio informale dove i migranti, le associazioni, le realtà che operano nel sociale, gli enti locali possono raccontare esperienze diverse di accoglienza, progetti, iniziative passate, attuali e future.

11:00 / 19:30 – Aule UNISG – Proiezioni dei film delle sezioni fuori concorso (Sezioni “Prima del Viaggio” e “Durante il viaggio”)

11:00 / 19:30 – Prato Agenzia di Pollenzo e Oratorio chiesa parrocchiale San Vittore
Tornei sportivi di pallavolo, basket, palla prigioniera, badminton e ping pong con partecipazione libera

 

12:00 / 16:00 – Portico delle Tavole Accademiche – Pranzo a cura delle comunità migranti con piatti tradizionali da Senegal, Donne Africa Subsahariana (Costa D’Avorio/Somalia), Perù, Palestina.

12:00 / 21:00 – Portico delle Tavole Accademiche – Mercato delle comunità migranti

12:00 / 16:00 – Tavole Accademiche – Proiezioni di brevi filmati a cura degli studenti UNISG sulle comunità migranti

12:30 – Aula Magna – Incontro
I viaggi didattici UNSIG a sostegno delle comunità migranti

14:30 – Aula Magna – Conferenza
Antiziganismo e migrazioni Rom. Risultati della ricerca europea MIGROM.

15:00 – Campo da calcio chiesa parrocchiale San Vittore – Balon Mundial
Torneo di calcio in collaborazione con Balon Mundial, associazione Onlus di Torino

15:30 – Prato Agenzia di Pollenzo – Workshop ludico per bambini ispirato al romanzo “Nel mare ci sono coccodrilli” di Fabio Geda, con la presenza del protagonista Enaiatollah Akbari. Ideato e gestito dagli studenti dell’Università.

15:30 – Scuola di Cucina di Pollenzo – Tasting Workshop Bevande. Ideato e gestito dagli studenti dell’Università

16:30 – Chiesa Parrocchiale San Vittore – Spettacolo Teatrale
Giochi di luci e ombre
Organizzato dal carcere di Opera e interpretato da detenuti e da studentesse del Corso di Mediazione Culturale dell’Università Bicocca di Milano.

18:00 – Chiesa Parrocchiale San Vittore – Conferenza
Italiani e stranieri in carcere: la funzione della pena, il reinserimento sociale, la comprensione e il progetto Sicomoro

19:00 / 21:00  – Prato Agenzia di Pollenzo – Musica

19:00 / 22:00  – Portico Tavole Accademiche – Cena a cura delle comunità migranti con piatti tradizionali

21:00 –Prato Agenzia di Pollenzo – Presentazione Giuria Migranti Film Festival 2017
Incontro tra giuria, ospiti e comunità migranti presenti e introduzione all’Iftar collettivo, momento di rottura del digiuno del mese del Ramadan

22:00 – Prato Agenzia di Pollenzo – Proiezioni film in concorso

10:00 – Prato Agenzia di Pollenzo – Migrants’ Cafè.
Sul modello del World Cafè, ossia tavoli di discussione e condivisione di idee su questioni rilevanti, il Migrant cafè è aperto ad un numero limitato di persone (studenti, ospiti, migranti, istituzioni) con la finalità di individuare un progetto concreto legato alla presenza di migranti sul territorio.

10:30 – Aula Magna – Conferenza
Cucina Politica: ospitalità, convivialità, diplomazia

11:00 / 19:30 – Cortile Banca del Vino – Migrant Speaker’s Corner
Spazio informale dove i migranti, le associazioni, le realtà che operano nel sociale, gli enti locali possono raccontare esperienze diverse di accoglienza, progetti, iniziative passate, attuali e future.

11:00 / 19:30 – Aule UNISG – Proiezioni dei film delle sezioni fuori concorso (Sezioni “Durante il viaggio” e “Dopo il viaggio”)

11:00 / 15:00 – Aula 2 Agenzia di Pollenzo – Corsi di conoscenza di lingue e culture africane. Ideati e gestiti dagli studenti dell’Università.

11:00 / 19:00 – Prato Agenzia di Pollenzo e Oratorio chiesa parrocchiale San Vittore
Tornei sportivi di pallavolo, basket, palla prigioniera, badminton e ping pong con partecipazione libera

11:30 – Scuola di Cucina di Pollenzo – Tasting Workshop Bevande. Ideato e gestito dagli studenti dell’Università.

12:00 – Aula Magna – Incontro
Formare una cultura nuova: la cultura dell’accoglienza
Dialogo tra il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli e il presidente dell’UNISG Carlo Petrini

12:00 / 16:00 – Portico delle Tavole Accademiche – Pranzo a cura delle comunità migranti
Piatti tradizionali da Senegal, India, Marocco, Messico.

12:00 / 21:00 – Portico Tavole Accademiche – Mercato delle Comunità migranti

12:00 / 16:00 – Tavole Accademiche – Proiezioni di brevi filmati a cura degli studenti UNISG sulle comunità migranti

14.30 – La memoria dei Migranti
Il rettore dell’UNISG prof. Piercarlo Grimaldi intervista alcuni migranti inaugurando la nuova categoria “Le memorie dei Migranti” all’interno dell’archivio del progetto “I Granai della Memoria

14:30 – Aula Magna – Dibattito
Capire l’immigrazione “piano piano”

15:30 – Prato Agenzia di Pollenzo – Workshop ludico per bambini ispirato al romanzo “Nel mare ci sono coccodrilli” di Fabio Geda, con la presenza del protagonista Enaiatollah Akbari. Ideato e gestito dagli studenti dell’Università.

15:30 – Scuola di Cucina di Pollenzo – Tasting Workshop Bevande. Ideato e gestito dagli studenti dell’Università

16:00 – Prato dell’Agenzia di Pollenzo – Spettacolo teatrale a cura dell’associazione Giovani Genitori

16:00 – Aula Magna – Dibattito
Nuovi flussi migratori: migranti climatici, la guerra dell’acqua, manodopera a basso costo

19:00 / 21:00  – Prato Agenzia di Pollenzo – Musica

19:00 / 22:00  – Portico Tavole Accademiche – Cena a cura delle comunità migranti con piatti tradizionali

21:00 – Prato Agenzia di Pollenzo – Incontro tra gli ospiti, giuria e comunità migranti presenti

22:00 – Prato Agenzia di Pollenzo – Proiezioni film in concorso


Lunedì 12 Giugno


18.30 – Portico Tavole Accademiche e Prato Agenzia di Pollenzo – Eat-in
Organizzato dagli studenti UNISG con le comunità migranti pensato per un numero limitato di persone, ospiti, giuria, l’Eat-in è un banchetto collettivo  dove si portano cibo o bevande da condividere con gli altri commensali.

Prenota subito >

20:30 – Prato Agenzia di Pollenzo – Spettacolo Teatrale
Human
Monologo di Lella Costa

21:00 – Prato Agenzia di Pollenzo – Happening dell’accoglienza e dell’ospitalità
Sul palco del Migranti Film Festival si avvicendano i protagonisti dell’evento, associazioni, comunità migranti,  volontari, artisti, studenti, operatori sociali, studiosi nella costruzione di un simbolico film live sull’accoglienza e sull’ospitalità.

Premiazione dei film vincitori

22:00 – Prato Agenzia di Pollenzo – Proiezioni film vincitori e film a sorpresa


Nel corso del festival l’Università di Scienze Gastronomiche accoglierà associazioni, delegazioni e rappresentanti di comunità straniere e di richiedenti asilo e rifugiati presenti sul territorio, per permettere momenti di incontro, dialogo, scambio e conoscenza reciproca.