“PIACERE DI CONOSCERTI!” È UN CONCORSO DI NAZIONALE DI DISEGNI PROMOSSO DALL’UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE DI POLLENZO IN COLLABORAZIONE CON SLOW FOOD ITALIA, COMUNE DI BRA E ASSOCIAZIONE ASBARL.

 

Il concorso è rivolto a tutti i bambini delle classi III, IV e V delle Scuole Primarie nazionali.

Il concorso ha l’obiettivo di educare alla diversità culturale e di favorire l’inclusione, lo scambio e l’incontro tra le culture migranti.

L’idea nasce in occasione della seconda edizione del Migranti Film Festival: un progetto di inclusione culturale che propone, già dalla prima edizione, esperienze di cinema, teatro, conferenze, musica ed incontri con il tema della migrazione.

 

Come Partecipare

La partecipazione è gratuita previa compilazione del rapido modulo di iscrizione. È prevista esclusivamente la partecipazione individuale dei bambini. Gli studenti devono elaborare un disegno su foglio o su cartoncino di qualsiasi misura, riportando sul retro Nome, Classe, Istituto, Città.

Il disegno dovrà rappresentare graficamente il titolo “Piacere di conoscerti, incontro tra culture”: l’obiettivo è trasmettere un messaggio sul tema dell’immigrazione, evidenziando gli aspetti multiculturali presenti sul territorio.

I disegni dovranno essere inviati al Migranti Film Festival presso il Laboratorio Cinema dell’Università di Scienze Gastronomiche (Piazza Vittorio Emanuele II, 9, 12042 Pollenzo, Bra CN), entro e non oltre il 7 maggio 2018 allegando il suddetto modulo d’iscrizione e la relativa liberatoria.

Le finalità del concorso mirano a coinvolgere i bambini e a farli riflettere sul tema della diversità culturale. Gli obiettivi sono l’educazione alla diversità, favorire l’inclusione, promuovere la conoscenza di culture e tradizioni diverse, anche di tipo gastronomico.

I docenti avranno il compito fondamentale di introdurre la tematica ai bambinispiegando loro il significato e il motivo delle migrazioni; coinvolgendoli in prima persona e dando loro l’opportunità di esprimere, attraverso il disegno, le loro esperienze personali su come vivono e percepiscono questo fenomeno. E’ lettura suggerita il libro di Tahar ben  Jelloun “Il razzismo spiegato a mia figlia”

I vincitori saranno selezionati durante il Migranti Film Festival e successivamente contattati tramite le scuole. Sono previsti premi che verranno assegnati alla classe di appartenenza dello studente.

 

Scarica il Bando e la Liberatoria >