#MFFPollenzo, il Migrant Speaker’s Corner
Sabato 10 Giugno
11.00 – Paola Marchi – Concorso letterario Lingua Madre (Torino)
Lingua Madre è il primo concorso letterario ad essere espressamente dedicato alle donne straniere – anche di seconda o terza generazione – residenti in Italia. Il concorso letterario vuole essere un’opportunità per dar voce a chi abitualmente non ce l’ha, cioè gli stranieri, in particolare le donne che nel dramma dell’emigrazione/immigrazione sono discriminate due volte.
11.30 – Carlo Borra, Onlus L’Aquilone e Mirco Spinardi, Sindaco di Farigliano – (Farigliano, CN)
Nasce nel 2002 e prende vita dalla volontà di un gruppo di persone di aiutare un sacerdote monregalese, padre Renato Chiera, che da molto tempo opera in Brasile per il supporto di bambini che vivono nel massimo degrado.
12.00 – Giovanni Allocco – Associazione Aurora (Pollenzo,CN)
Si occupa di conoscere, stabilire relazioni di fiducia e liberare le prostitute della zona, aiutandole a rifarsi una vita dignitosa.
12.30 – Roberta Tumiatti – Cooperativa Valdocco
Cooperativa Sociale che sviluppa progetti di accoglienza di persone richiedenti asilo
13.00 – Ayoub Moussaid – Consulta Giovanile Comune di Bra (CN)
Organismo che ha funzioni di impulso e supporto per l’Amministrazione comunale in materia di politiche giovanili. Attiva sui temi dell’integrazione interculturale.
13.30 – Paola Cappellino – Refugees Welcome
Associazione che opera attraverso la creazione di reti territoriali e collaborazioni con le istituzioni pubbliche competenti sui temi dell’accoglienza.
14.00 – Andrea Guerci – associazione Protetto (Cavallermaggiore)
14.30 – Giorgio Ferraris, Sindaco della città di Ormea (CN)
Il Comune di Ormea racconterà la sua esperienza di progetto di accoglienza e integrazione di persone richiedenti asilo
15.00 – Paulin Takumbo Takam – PolyAgriNova (Camerano Casasco, AT)
Azienda agricola che produce miele biologico, fondata da Paulin Takumbo Takam, giovane imprenditore di origine camerunense
15.30 – Claudio Amerio – Maramao (Canelli, AT)
Società cooperativa agricola sociale nata da un’idea della Cooperativa Crescere Insieme. Composta da 10 soci, tra italiani, richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale.
16.00 – Rosy Prekalori – Comunità albanese
Presentazione delle attività e dei progetti della Comunità Albanese
16.30 – Giulia Baratta – Associazione Senza Asilo (Torino)
“SenzaAsilo” nasce da operatori, enti e cittadini che a vario titolo prestano il proprio impegno nei progetti di accompagnamento sociale dei rifugiati
18.00 – Anna Zumbo – Studio Kappa
Alfabetizzare non è insegnare a ripetere parole, ma a dire la propria parola.
18.30 – Roger Davico – Alba
Presentazione delle attività svolte a favore e con le comunità migranti del territorio albese
19.00 – Maria Elena Seidenari – Cooperativa Alice (Bra e Alba, CN)
Cooperativa Sociale che sviluppa sul territorio di Bra e Alba progetti di accoglienza di persone richiedenti asilo
Domenica 11 Giugno
11.00 – Luisella Lamberti – Osservatorio Accoglienza Profughi
Osservatorio costituito da diverse associazioni e realtà impegnate in progetto di accoglienza. Presentazione della situazione dei progetti in provincia di Cuneo per quel che riguarda i migranti
11.30 – Andrea Basso – CGIL
Presentazione attività e iniziative a favore di progetti di integrazione
12.00 – Michela Ferrero
L’accoglienza familiare di migranti
12.30 – Alberto Mossino – Piam Onlus (Asti)
Associazione attiva sui temi della tratta e dell’accoglienza dei rifugiati. Presentazione di Terre di Monale, start up femminile specializzata nella creazione di ceramiche
13.00 – Mor Sand – ASBARL (Associazione Senegalese Bra Alba Roero Langhe)
Presentazione delle attività e dei progetti della Comunità Senegalese
13.30 – Alberto Giribaldi – Cooperativa Emmanuele (Cuneo)
Cooperativa sociale che sviluppa sul territorio di Cuneo progetti di integrazione interculturale rivolti ai giovani
14.00 – Salvatore Nola – Cooperativa Orso
Cooperativa Sociale che sviluppa sui territorio di Bra e Alba progetti di accoglienza di persone richiedenti asilo. Presentano la Carta dei Servizi per l’accoglienza dei migranti elaborata da Rifugiati in rete
14.30 – Mara Alacqua (Presidente Associazione Cambalache) e Abdoul Adan Sane, tirocinante apiario urbano – Alessandria
Associazione di promozione sociale fondata nel 2011 da un gruppo di giovani professionisti. La sua mission è quella di promuovere l’integrazione sociale di gruppi vulnerabili: verrà presentato il progetto Bee My Job 2.0
15.00 – Elena Elia – Micò (Benevagienna, CN)
Associazione di promozione sociale che si occupa di terza accoglienza di persone rifugiate e richiedenti asilo
15.30 – Claudia Alessandri – Caritas di Bra
Presentazione delle attività svolte da Caritas Bra a favore delle persone richiedenti asilo e rifugiati
16.00 – Alessandro Armando – Saluzzo Migrante (Saluzzo, CN)
Progetto della Caritas di Saluzzo, opera in favore delle persone migranti, in particolare lavoratori stagionali del settore agricolo, offrendo supporto, accoglienza e integrazione.
16.30 – Carlo Borra, Onlus L’Aquilone e Mirco Spinardi, Sindaco di Farigliano – Onlus L’Acquilone (Farigliano, CN)
Nasce nel 2002 e prende vita dalla volontà di un gruppo di persone, di aiutare un sacerdote monregalese,Padre Renato Chiera che da molto tempo opera in Brasile per il supporto di bambini che vivono nel massimo degrado.
17.00 – Ramè – Ramè (Marene, CN)
Struttura che accoglie rifugiati sul territorio di Marene
18.00 – Irene Cornaglia – Mondoqui Onlus (Mondovì, CN)
Associazione di volontariato fondata nel 2008 per “il dialogo tra le culture, l’amicizia e l’integrazione a Mondovì e dintorni”
18.30 – Alessandra Abbona, antropologa e Roberta Giovine, ricercatrice – Ri-costruzione dell’identità attraverso il cibo: casi di studio di immigrati magrebini nel Nord Ovest.