CONCORSO “PIACERE DI CONOSCERTI – INCONTRO TRA CULTURE”
Ore 10:00 – 11:30, Centro Polifunzionale G. Arpino – BRA

Un concorso i cui partecipanti sono i bambini delle scuole elementari di Bra che nel mese scorso si sono impegnati a disegnare quello che per loro vuol dire migrazione e incontro tra culture.

***

CONFERENZA UNISG “CRISI DIMENTICATE E MALNUTRIZIONE”
Ore 14:30 – 16:30, Palazzo Mathis – BRA

Conferenza moderata dalla giornalista ed inviata di Sky Monica Napoli con l’intervento di Zohuir Loussini di Rai News, i docenti dell’Università di Scienze Gastronomiche Paolo Corvo e Maria Giovanna Onorati e Edoardo Fanti di Medici Senza Frontiere.

***

PROIEZIONE “SACCO E VANZETTI”
Ore 16:30 – 18:30, Cinema Impero – BRA

Proiezione del film che racconta la storia degli anarchici italiani Sacco e Vanzetti condannati ingiustamente negli USA nel 1927. La proiezione sarà preceduta dall’introduzione di Alberto Gedda, giornalista Rai e autore del libro “Gridatelo dai tetti”.

***

CUCINE MIGRANTI
Ore 18:30 – 21:00, Cortile Palazzo Garrone – BRA

Proposte gastronomiche da India, Repubblica Dominicana, Marocco, Perù, Romania, Nigeria, Senegal, Messico, associazione calabrese Sansostesi e “Food For Inclusion” in collaborazione con Refugee Food Festival

***

“RADICI”
Ore 21:00 – 22:30, Cortile Palazzo Garrone – BRA

Serata “Radici” Rai 3 con il conduttore Davide Demichelis, il montatore Alex De Rocca, Maristela Goncalves e Jose Miguel Ribeiro Monteiro

***

PROIEZIONE “DUE SOTTO IL BURQA” (2018)
Ore 22:30 – 24:00, Cortile Palazzo Garrone, BRA
Regia: Sou Abadi – Genere: Commedia – Durata: 88’ – Origine: Francia

Gli innamorati Armand e Leila si trovano a fare i conti con il radicalismo religioso del fratello di lei: Mahmoud. Così Armand indossa un niqab e si finge una donna per salvare l’amata, senza però aspettarsi che la sua recita sia così convincente da suscitare l’interesse dello stesso Mahmoud.

CERIMONIA FESTA DELLA REPUBBLICA
Ore 9.30 – 12:00, Piazza Caduti per la Libertà, BRA

Cerimonia della Festa della Repubblica e dei 70 anni della Costituzione, con l’intervento del coro del consiglio studentesco dei ragazzi del Piccolo Coro Multietnico, del Coro Gioetti e la banda musicale di Bra, con lo srotolamento di una bandiera italiana della lunghezza di 65 metri. La  bandiera verrà fatta sfilare nelle vie principali di Bra insieme alla musica della banda comunale.

***

MIGRANT SPEAKER’S CORNER
Ore 10:30 – 12:00, Via Cavour, BRA

Spazio di dialogo e confronto con diverse storie di migrazioni positive, di progetti, di idee costruttive

***

CONFERENZA STAMPA MIBACT MIGRARTI
Ore 11:00 – 11:30, Palazzo Mathis, BRA

Presentazione del cartellone di tutte le rassegne Migrarti Mibact con la presenza di Paolo Masini.

***

SPORT – CALCIO MIGRANTE
Ore 11:00 – 18:30, Oratorio, POLLENZO

Torneo di calcio in collaborazione con Balon Mundial e altri sport

***

PROIEZIONE “HOLD” (2016) ANTEPRIMA NAZIONALE
Ore 11:30, Portico UNISG, Pollenzo
Regia: Maria Laura Reina – Genere: cortometraggio – Durata: 7’ – Origine: Venezuela

Una ragazza di dieci anni di nome Maria non accetta la partenza del suo fratello maggiore, che la lascia alle attenzioni della vicina di casa incaricata di accudirla. La ragazza di rifiuta di salutare il fratello, ma presto è costretta ad affrontare la realtà.

***

PROIEZIONE “ELINA” (2018) ANTEPRIMA NAZIONALE
Ore 11:30, Portico UNISG, POLLENZO
Regia: Evelin Kachulin – Genere: cortometraggio – Durata: 13’ – Origine: Israele

Elina è una bambina di 7 anni, figlia di un’immigrata russa. Vuole appartenere alla società isreaeliana, ma sua madre non capisce le logiche del nuovo ambiente e così non riesce ad aiutare sua figlia ad integrarsi.

***

PROIEZIONE “TORINO 63”
Ore 11:30, Portico UNISG, POLLENZO
Regia: Noemi Pulvirenti – Genere: cortometraggio – Durata: 10’ – Origine: Italia

Una famiglia siciliana, emigrata a Torino durante il boom economico, ripercorre i ricordi dell’arrivo e della difficile integrazione con il Nord.

***

PROIEZIONE “THE MARCH OF HOPE” (ANTEPRIMA NAZIONALE)
Ore 12:00, Portico UNISG, POLLENZO
Regia: Jim Kroft – Genere: documentario – Durata: 90’ – Origine: Germania
REGISTA PRESENTE ALLA PROIEZIONE

Invertendo quello che è un classico road movie, percorriamo uno degli avvenimenti più drammatici del nostro tempo, con il bisogno di toccare con mano ciò che tutti i giorni ci viene descritto dai media “la Crisi dei Rifugiati”.

***

CUCINE MIGRANTI
Ore 12:30 – 15:00, Portico UNISG, POLLENZO

Proposte gastronomiche da India, Repubblica Dominicana, Marocco, Perù, Romania, Nigeria, Senegal, Messico e “Food For Inclusion” in collaborazione con Refugee Food Festival.

***

MIGRANT SPEAKER’S CORNER
Ore 13:30 – 16:00, Cortile Banca del Vino UNISG, POLLENZO

Spazio di dialogo e confronto con diverse storie di migrazioni positive, di progetti, di idee costruttive.

***

C-ARTE D’IDENTITA’
Ore 14:00 – 20:00 Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Verranno mostrate le C-Arte di Identità, cioè libri d’artista in cui vi sono foto, ceramiche, scritti e disegni dei migranti del Ex C.A.S. (Centro Accoglienza Straordinaria) di Cavoretto, per aprire un ragionamento collettivo su cosa sia l’identità e cosa ne faccia parte. Un progetto portato avanti da tre volontarie: Enrica Campi, ceramista, Stefania Vincenzi, illustratrice, Claudia Torta, che è stata fondamentale come mediatrice con i migranti del Centro.

Sarà possibile durante la mostra per tutti i presenti al Festival, italiani e stranieri di tutte le età, continuare questo progetto creando le proprie C-Arte d’Identità.

***

MOSTRA “DA UN PAESE SENZA NOME – FIGURE IN VIAGGIO”
Ore 14:00 – 20:00, Portico UNISG, POLLENZO

Inaugurazione e mostra dell’artista cilena Francisca Yanez.

***

CON GLI OCCHI DI MSF #MSFEXPERIENCE
Ore 14:00 – 20:00, Cortile Agenzia, POLLENZO

Mostra interattiva con visori a 360° per un viaggio virtuale in alcuni progetti di Medici Senza Frontiere

***

PROIEZIONE “DISPLACED”
Ore 14:30, Portico UNISG, POLLENZO
Regia: Milad Tangshir – Genere: cortometraggio – Durata: 9’ – Origine: Austria/Slovenia

I rifugiati sulla rotta balcanica nelle immagini di un Esodo.

***

PROIEZIONE “JOSEON’S BRIDE”
Ore 14:30, Portico UNISG, POLLENZO
Regia: Eleonor Cho – Genere: cortometraggio – Durata: 6’ – Origine: USA

Una giovane immigrata, in cerca di una vita migliore, deve passare la frontiera per l’immigrazione ad Angel Island, dove un semplice errore può farla rimandare indietro in Corea.

***

PROIEZIONE “LINES IN THE SAND”
Ore 14:30, Portico UNISG, POLLENZO
Regia: Joanne Brunwin – Genere: cortometraggio – Durata: 15’ – Origine: UK

Due famiglie, come migliaia di altre, le cui vite sono state devastate dalla guerra in Siria.

***

PROIEZIONE “FIRST IMPRESSIONS”
Ore 15:10, Portico UNISG, POLLENZO
Regia: Ashleigh Coffelt – Genere: commedia – Durata: 10’ – Origine: USA

Quando un ragazzo filippino presenta alla sua famiglia la sua ragazza, deve cercare di non rivelare un segreto che potrebbe essere cruciale per la loro.

***

INCONTRO CON ANGELO ORLANDO
Ore 16:00 – 17:00, Cortile Banca del Vino, POLLENZO

Incontro con l’attore, regista e sceneggiatore Angelo Orlando.

***

PROIEZIONE “THE FATHER’S PAJAMA GONE WITH THE WIND”
Ore 16:10, Portico UNISG, POLLENZO
Regia: Mohammad Sadeqi – Genere: commedia – Durata: 17’ – Origine: Iran

Una storia di bambini di famiglie Afgano-Iraniane

***

PROIEZIONE “TERRORIST NUMBER FOUR”
Ore 16:10, Portico UNISG, POLLENZO
Regia: Bentley Brown & Natham Danskey – Genere: commedia Durata: 7’ – Origine: USA

In un’industria cinematografica assurdamente razzista, popolata da attori di origine arabe che interpretano terroristi estremisti, un uomo ha la possibilità di aggiustare i torti, ma farà la cosa giusta?

***

PROIEZIONE “HOLD” (2016) ANTEPRIMA NAZIONALE
Ore 16:10, Portico UNISG, Pollenzo
Regia: Maria Laura Reina – Genere: cortometraggio – Durata: 7’ – Origine: Venezuela

Una ragazza di dieci anni di nome Maria non accetta la partenza del suo fratello maggiore, che la lascia alle attenzioni della vicina di casa incaricata di accudirla. La ragazza di rifiuta di salutare il fratello, ma presto è costretta ad affrontare la realtà.

***

PROIEZIONE “TWO LANDS IN ONE”
Ore: 16:10, Portico UNISG, POLLENZO
Regia: Flaminio Muccio & Chiara Napoli – Genere: documentario – Durata: 37’ – Origine: Italia

4 coppie, l’unione di queste persone è esempio di multiculturalismo, relazioni e migrazione. Un racconto di vita, storia e tradizione.

***

INCONTRO CON MATTEO RAFFAELLI
Ore 17:00 – 18:00, Cortile Banca del Vino, POLLENZO

Incontro con il regista Matteo Raffaelli e proiezione del film in anteprima nazionale, moderato da Cinzia Scaffidi

***

WORKSHOP – PASTA MADRE: INTRODUZIONE ALLA LIEVITAZIONE NATURALE
Ore 17:00 – 18:00, Viale alberato UNISG, POLLENZO

Un workshop interattivo durante il quale imparare a fare e a curare la “pasta madre” con i nostri ex studenti dei corsi di Alto Apprendistato UNISG Marco Bianchi, Gabriele Arosio, Simone Bonvicini, Davide Maffezzoni. Ricordati di portare un barattolo per portare a casa la tua pasta madre!

Vuoi partecipare? Iscriviti al doodle >

***

WORKSHOP – “PANI PIATTI”
Ore 17:00 -18:00, Pollenzo Food Hub, POLLENZO

Gli studenti dell’Università  di Scienze Gastronomiche e gli ospiti della cooperativa “Il Cedro” di Torino vi faranno esplorare diverse forme di “flat bread” attraverso ricette provenienti da Nigeria, Pakistan, Messico e Isreale.

Vuoi partecipare? Iscriviti al doodle >

***

“TUTTO IL PANE DEL MONDO”. IL PANE COME MEZZO PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE NELL’ESPERIENZA DEL CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PARINI DI TORINO
Ore 18:00 – 18:30, Portici Tavole Accademiche, POLLENZO

Il progetto “Tutti i pani del mondo” è stato un laboratorio interattivo promosso dal Centro Territoriale Permanente Parini di Torino e rivolto a venti donne africane di diversi Paesi con un basso livello di scolarità pregressa o analfabete in lingua madre. Attraverso il racconto del pane e della sua produzione, queste donne hanno intrapreso il difficile percorso di alfabetizzazione in una seconda lingua, sopratutto grazie alla motivazione, all’apprendimento e al rinfrorzo dell’autostima che nasce dallo scambio di esperienze e di culture diverse proprio a partire da questo prodotto agricolo e culturale.

***

WORKSHOP – “SANDWICH STAR ALL STARS”. SI FA PRESTO A DIRE “SANDWICH”
Ore 18:30 – 19:30, Viale Alberato UNISG, POLLENZO

Un laboratorio condotto dagli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche che vi farà attraversare il mondo alla scoperta di nuovi significati da abbinare all’idea di “panino”.

Vuoi partecipare? Iscriviti al doodle >

***

INCONTRO CON FLAVIO LOTTI “NON C’È PACE SENZA UNA POLITICA DI PACE”
Ore 18:00 – 19:00, Cortile Banca del Vino, POLLENZO

Incontro tra l’organizzatore della Marcia per la Pace di Assisi Flavio Lotti e Carlo Petrini, moderato da Roberto Burdese, con un intervento delle Scuole di Pace di Bra e Boves.

***

PROIEZIONE “AMORE DISPERATO”
Ore 18:30, Portico UNISG, POLLENZO
Regia: Paolo Sassanelli – Genere: lungometraggio – Durata: 25’ – Origine: Italia

Una giovane coppia vuole entrare nel mondo della musica, ma per farlo deve fare i conti con il paese in cui si trova.

***

PROIEZIONE “ELINA” (2018) ANTEPRIMA NAZIONALE
Ore 18:30, Portico UNISG, POLLENZO
Regia: Evelin Kachulin – Genere: cortometraggio – Durata: 13’ – Origine: Israele

Elina è una bambina di 7 anni, figlia di un’immigrata russa. Vuole appartenere alla società isreaeliana, ma sua madre non capisce le logiche del nuovo ambiente e così non riesce ad aiutare sua figlia ad integrarsi.

***

PROIEZIONE “TORINO 63”
Ore 18:30, Portico UNISG, POLLENZO
Regia: Noemi Pulvirenti – Genere: cortometraggio – Durata: 10’ – Origine: Italia

Una famiglia siciliana, emigrata a Torino durante il boom economico, ripercorre i ricordi dell’arrivo e della difficile integrazione con il Nord.

***

CUCINE MIGRANTI
Ore 19:00 – 23:00, Portico UNISG, POLLENZO

Proposte gastronomiche da India, Repubblica Dominicana, Marocco, Perù, Romania, Nigeria, Senegal, Messico e “Food For Inclusion” in collaborazione con Refugee Food Festival.

***

“TAVOLA ROTONDA”. I SIGNIFICATI DEL PANE
Ore 19:30 – 20:30, Portici Tavole Accademiche, POLLENZO

La professoressa Paola Migliorini, ricercatrice e docente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, guida il dialogo tra i diversi animatori dei workshop pomeridiani dedicati al pane, per concludere la giornata di riflessione dedicata a uno dei più importanti prodotti culturali di tutta l’umanità.

***

PANE DAL MONDO
Ore 20:00 – 21:00, Cortile Banca del Vino, POLLENZO

Storie e significati di pane dal mondo a cura dei docenti dell’Università di Scienze Gastronomiche.

***

IFTAR
Ore 21:05 – 21:20, Cortile Agenzia, POLLENZO

Momento di rottura del digiuno del mese del Ramadan.

***

IL PANE CONDIVISO
Ore 21:20, Cortile Agenzia, POLLENZO

Simbolico scambio di pane e momento di condivisione.

***

PROIEZIONE “MAREYEURS” (2017) (ANTEPRIMA NAZIONALE)
Ore 21:30, Cortile Agenzia, POLLENZO
Regia: Matteo Raffaelli – Genere: documentario – Durata: 70’ – Origine: Senegal

In Senegal un milione e mezzo di persone vive di pesca, negli ultimi dieci anni la quantità del pesce è diminuita del 80% a causa dello sfruttamento dei mari e ogni giorni di lotta per una vita migliore, lontano dal proprio paese. Di chi è la colpa?

***

PROIEZIONE “BENVENUTO IN GERMANIA” (2018)
Ore 21:30, Cortile Agenzia, POLLENZO
Regia: Simon Verhoeven – Genere: commedia – Durata: 110’ – Origine: Germania

Angelika, una professoressa appena andata in pensione, decide contro il parere del marito di ospitare a casa un rifugiato. Così Diallo, di origini nigeriane, si trasferisce a casa della famiglia Hartmanns. Da qui hanno inizio una serie di complicazioni e momenti esilaranti che metteranno a dura prova tutta la famiglia. 

COLAZIONE CON AUTORE DA LOCAL
Ore 10:00 – 11:00, Bottega Alimentare, BRA

Colazione a Local con l’autore Matteo Raffaelli, regista del documentario in concorso “Mareyeurs”.

***

SPORT – CALCIO MIGRANTE
Ore 10:00 – 18:30, Campo da calcio, Università, POLLENZO

Torneo di calcio in collaborazione con Balon Mundial e altri sport

 ***

LABORATORIO D’ILLUSTRAZIONE “DA UN PAESE SENZA NOME – FIGURE IN VIAGGIO”
Ore 10:30 – 12:30, Campo da calcio, Università, POLLENZO

A cura di Francisca Janez, cilena star nel campo dell’illustrazione, Monica Monachesi e Marco Paschetta, per adulti e bambini.

 ***

MIGRANT SPEAKER CORNER
Ore 10:30 – 12:00, Cortile Banca del Vino, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Spazio di dialogo e confronto con diverse storie di migrazioni positive, di progetti, di idee costruttive.

 ***

CON GLI OCCHI DI MEDICI SENZA FRONTIERE – #MSFEXPERIENCE
Ore 10:30 – 20:00, Cortile Agenzia, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Mostra interattiva con visori a 360° per un viaggio virtuale in alcuni progetti di Medici Senza Frontiere.

 ***

PROIEZIONE “BLACK CROW”(2017)
Ore 10:30, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Regista: M. Tayfur Aydin – Genere: Lungometraggio – Durata: 97’ – Origine: Turchia

Sara, famosa attrice iraniana immigrata in Francia, riceve una lettera dal padre, con cui aveva perso i contatti, dall’Iran. Essendole impossibile tornare in Iran legalmente per le scene di nudo che ha recitato, decide di arrivare illegalmente al suo paese di origine, un viaggio tortuoso e difficile.

***

WORKSHOP – “VEGGIE MILKS”. L’ESPRESSIONE VEGETALE DEL LATTE
Ore 11:30 – 12:30, Viale Alberato, POLLENZO

Le studentesse del Master in Food Culture and Communications racconteranno, prepareranno e vi faranno assaggiare alcuni latti di origine vegetale molto usate nelle cucine del mondo.

Vuoi partecipare? Iscriviti al doodle >

  ***

PROIEZIONE “A SEASON IN FRANCE” (2017)
Ore 12:10, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Regista: Mahamat Saleh Haroun – Genere: Lungometraggio – Durata: 100’ – Origine: Francia

Un insegnante di scuola superiore africana fugge dal suo paese devastato dalla guerra per la Francia, dove si innamora di una francese che offre un tetto per lui e la sua famiglia.

***

CUCINE MIGRANTI
Ore 12:30 – 15:00, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Proposte gastronomiche da India, Repubblica Dominicana, Marocco, Perù, Romania, Nigeria, Senegal, Messico e “Food For Inclusion” in collaborazione con Refugee Food Festival.

***

MIGRANT SPEAKER CORNER
Ore 13:30- 17:00, Cortile Banca del Vino, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Spazio di dialogo e confronto con diverse storie di migrazioni positive, di progetti, di idee costruttive.

***

PROIEZIONE “TERRORIST NUMBER FOUR” (2018)
Ore 13:40, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Registi: Bentley Brown, Nathan Danskey – Genere: Commedia- Durata: 7’ – Origine: USA

In un’industria cinematografica assurdamente razzista, popolata da attori di origini arabe che interpretano terroristi estremisti, un uomo ha la possibilità di aggiustare i torti, ma farà la cosa giusta?

***

PROIEZIONE “THE FATHER’S PAJAMAS GONE WITH THE WIND” (2017)
Ore 13:50, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Registi: Mohammad Sadeqi- Genere: Commedia- Durata: 17’ – Origine: Iran

Una storia di bambini di famiglie Afgano-Iraniane

***

LABORATORIO D’ILLUSTRAZIONE “DA UN PAESE SENZA NOME – FIGURE IN VIAGGIO”
Ore 15:00- 17:00, Campo da calcio, Università, POLLENZO

A cura di Francisca Janez, cilena star nel campo dell’illustrazione, Monica Monachesi e Marco Paschetta, per adulti e bambini.

 ***

PROIEZIONE “ALGANESH” (2018)
Ore 15:00, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Registi: Lia e Marianna Beltrami- Genere: Documentario- Durata: 60’ – Origine: Etiopia, Italia

Cosa accade prima delle immagini degli sbarchi che ci vengono mostrate quotidianamente? Un viaggio attraverso 4 campi per rifugiati per eritrei in Etiopia.

***

WORKSHOP – “IT’S A RICE WORLD”: RICETTE DAI QUATTRO ANGOLI DEL MONDO PER PARLARE DI UNO DEI CEREALI PIÙ IMPORTANTI DELLA STORIA DELL’UMANITÀ
Ore 15:30 – 16:30, Scuola di Cucina, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo racconteranno l’importanza del riso partendo da quattro ricette provenienti da Italia, Nigeria, Brasile e Giappone .

Iscriviti al doodle >

 ***

PROIEZIONE “JOSEON’S BRIDE” (2017)
Ore 16:00, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Regista: Eleonor Cho – Genere: Cortometraggio- Durata: 6’ – Origine: USA

Quando un ragazzo filippino presenta alla sua famiglia la sua ragazza, deve cercare di non rivelare un segreto che potrebbe essere cruciale per la loro

  ***

PROIEZIONE “DISPLACED” (2016)
Ore 16:00, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Regista: Milad Tangshir- Genere: Cortometraggio- Durata: 6’ – Origine: USA

I rifugiati sulla rotta balcanica nelle immagini di un esodo

   ***

PROIEZIONE “ELINA” (2018)
Ore 16:00, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Regista: Evelin Kachulin – Genere: Cortometraggio- Durata: 13’ – Origine: ISRAELE

Elina è una bambina di 7 anni, figlia di un’immigrata Russa. Vuole appartenere alla società israeliana, ma sua madre non capisce le logiche del nuovo ambiente e così non riesce ad aiutare sua figlia ad integrarsi.

  ***

CONFERENZA SULLE DONNE VITTIME DELLA TRATTA
Ore 17:00 – 18:00, Cortile Banca del Vino, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Incontro con le ragazze nigeriane vittime della tratta con l’intervento di Abderrahmane Amajou (Ufficio Migranti Slow Food Int.), Elena Perlino (autrice del libro “Pipeline – Human Trafficking In italy”, Monica Cerutti (assessore Regione Piemonte), Agata Comandè (presidente Commissione Pari Opportunità di Bra) e Grace Aigbeghian (mediatrice nigeriana associazione “Granello di Senape”).

   ***

DA QUESTA PARTE DEL MARE
Ore 18:00 – 19:00, Cortile Banca del Vino, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Incontro con Giuseppe Cederna e Paola Farinetti.

  ***

PROIEZIONE “HOLD” (2016)
Ore 18:00, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Regista: Maria Laura Reina – Genere: Cortometraggio- Durata: 7’ – Origine: Venezuela

Una ragazza di dieci anni di nome Maria non accetta la partenza del suo fratello maggiore, che la lascia alle attenzioni della vicina di casa incaricata di accudirla. La ragazza si rifiuta di salutare il fratello, ma presto è costretta ad affrontare la realtà.

***

PROIEZIONE “TORINO 63” (2017)
Ore 18:00, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Regista: Noemi Pulvirenti – Genere: Cortometraggio- Durata: 10’ – Origine: Italia

Una famiglia siciliana, emigrata a Torino durante il boom economico, ripercorre i ricordi dell’arrivo e della difficile integrazione con il Nord.

***

PROIEZIONE “LINES IN THE SAND” (2017)
Ore 18:30, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Regista: Joanne Brunwin – Genere: Cortometraggio- Durata: 15’ – Origine: Italia

Due famiglie, come migliaia di altre, le cui vite sono state devastate dalla Guerra in Siria.

***

PROIEZIONE “THE FIFTH POINT OF THE COMPASS” (2017)
Ore 18:30, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Regista: Martin Prinoth – Genere: Documentario – Durata: 78’ – Origine: Italia, Germania

Nel 2009, il cugino del regista Georg, cresciuto come figlio adottivo in un piccolo villaggio delle Dolomiti, muore in un incidente aereo al ritorno dal Brasile, dove era andato alla ricerca della madre biologica. Sette anni dopo il fratello adottivo Markus, attraversa l’oceano per seguire le orme di Georg e inizia un viaggio in cerca della propria identità

***

INCONTRO CON CARLO FRECCERO, FRANCESCA PACI E CARLO PETRINI
Ore 19:00 – 20:00, Cortile Banca del Vino, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Carlo Freccero, esperto in comunicazioni e mass media, in un intervento assieme a Francesca Paci, giornalista del quotidiano “La Stampa” e scrittrice e Carlo Petrini, fondatore dell’associazione “Slow Food”

***

CUCINE MIGRANTI
Ore 19:00 – 23:00, Portico, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Proposte gastronomiche da India, Repubblica Dominicana, Marocco, Perù, Romania, Nigeria, Senegal, Messico e “Food For Inclusion” in collaborazione con Refugee Food Festival.

***

PREMIAZIONI
Ore 21:00 – 22:00, Cortile Banca del Vino, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Premiazioni Migranti Film Festival 2018.

***

PROIEZIONE “L’ORDINE DELLE COSE” (2017)
Ore 22:00 – 23:00, Cortile Banca del Vino, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Regista: Andrea Segre – Genere: Lungometraggio – Durata: 115’ – Origine: Italia

Un funzionario del Ministero degli Interni, che si occupa di questioni relative all’immigrazione, vede i suoi sistemi organizzativi e valoriali andare in fumo quando conosce, quasi per caso, una delle tante persone che queste questioni le hanno vissute per davvero.

***

PROIEZIONE “SOUFRA”(2017)
Ore 23:00 – 24:00, Cortile Banca del Vino, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO
Regista: Thomas Morgan – Genere: Documentario – Durata: 70’ – Origine: USA

La storia di Mariam Shaar, un’intrepida imprenditrice che si schiera contro il destino lanciando con successo una società di catering dal nome: “Soufra”, dopo aver passato tutta la vita nel campo profughi di Barajneh, in Libano a sud di Beirut.

SPETTACOLO TEATRALE “DA QUESTA PARTE DEL MARE”
Ore 10:30-12:00, Teatro Politeama, BRA

Tratto dal libro del cantautore Gianmaria Testa, “Da questa parte del mare” è una riflessione sul patrimonio “umano” e sul viaggio dei popoli negli ultimi anni, una ricerca continua delle radici e della loro importanza.

Lo spettacolo racconta con lucidità e forza il viaggio di popoli, culture e identità. Sul palco un percorso a due voci, quella di Giuseppe Cederna, solo in scena alle prese con i diversi personaggi da questa e dall’altra parte del mare, e quella di Gianmaria Testa, presente con la sua voce e le sue canzoni profetiche e umanissime. Giorgio Gallione ha curato la regia e l’adattamento teatrale del testo, grazie anche alla collaborazione con Marco Revelli e Alessandra Ballerini.

***

CONFERENZA UNHCR
Ore 17:00 – 18:00, Aula Magna, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Incontro con i rappresentanti dell’organizzazione internazionale dell’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).

***

SPETTACOLO TEATRALE “RADICI” DI GIOCHI DI LUCI E OMBRE
Ore 18:00 – 20:00, Chiesa di Pollenzo

Spettacolo Teatrale dei detenuti del carcere di Opera (Milano)