Quest’anno è stata sorprendente la partecipazione ai bandi di concorso: hanno infatti inviato i loro lavori autori da provenienti 117 paesi per un totale di oltre 3121 film.

In programma si avranno quindi documentari che raccontano storie di rivincite, di chi utilizza la creatività per salvarsi, ma anche vicende che riguardano il mondo del cibo dei migranti e dei loro paesi d’origine.


Le proiezioni Day by Day…


Due Sotto Il Burqa (Francia-2018) 88’ – Commedia

h 22:30 – Bra, Cortile Palazzo Garrone

Regista: Sou Abadi
Attori Principali: Felix Moati, Camelia Jordana, William Lebghil

Gli innamorati Armand e Leila si trovano a fare i conti con il radicalismo religioso del fratello di lei: Mahmoud. Così Armand indossa un niqab e si finge una donna per salvare l’amata, senza però aspettarsi che la sua recita sia così convincente da suscitare l’interesse dello stesso Mahmoud.

Hold (Venezuela-2016) 7’ – Cortometraggio – Anteprima Nazionale

h 11:30 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e Sceneggiatore: Maria Laura Reina
Produttore: Jose Torres

Una ragazza di dieci anni di nome Maria non accetta la partenza del suo fratello maggiore, che la lascia alle attenzioni della vicina di casa incaricata di accudirla. La ragazza si rifiuta di salutare il fratello, ma presto è costretta ad affrontare la realtà.

***

Elina (Israele-2018) 13’- Cortometraggio – Anteprima Nazionale

h 11:30 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e Sceneggiatore: Evelin Kachulin
Produttore: Nittney Manson & Daniel Rundle
Attori principali: Sheli Korotkov, Ksenya Moroz, Racheli Kind

Elina è una bambina di 7 anni, figlia di un’immigrata Russa. Vuole appartenere alla società israeliana, ma sua madre non capisce le logiche del nuovo ambiente e così non riesce ad aiutare sua figlia ad integrarsi.

***

Torino ’63 (Italia-2017) 10’- Cortometraggio

h 11:30 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista: Noemi Pulvirenti

Una famiglia siciliana, emigrata a Torino durante il boom economico, ripercorre i ricordi dell’arrivo e della difficile integrazione con il Nord.

***

The March Of Hope (Germania-2017) 90’ – Documentario – Anteprima Nazionale

h 12:00 – Pollenzo, Università delle Scienze Gastronomiche, Portico

Regista: Jim Kroft
Produttore: Tim Joppien
Operatori Video: Jim Kroft, Bastian Fischer

Invertendo quello che è un classico road movie, percorriamo uno degli avvenimenti più drammatici del nostro tempo, con il bisogno di toccare con mano ciò che tutti i giorni ci viene descritto dai media “La Crisi dei Rifugiati”.

 

***

Displaced (Austria, Slovenia-2016) 9’- Cortometraggio

h 14:30 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista: Milad Tangshir
Produttore: POA Onlus

I rifugiati sulla rotta balcanica nelle immagini di un Esodo.

***

Joseon’s Bride (United States-2017) 6’- Cortometraggio

h 14:30 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e Sceneggiatore: Eleonor Cho
Produttore: Nina Kramer
Attore protagonista: Jacky Jung
Dirrettore della Fotografia: Edwin Frank Ortiz

Una giovane immigrata, in cerca di una vita migliore, deve passare la frontiera per l’immigrazione ad Angel Island, dove un semplice errore può farla rimandare indietro in Corea.

***

Lines In The Sand (United Kingdom-2017) 15’- Cortometraggio – Anteprima Nazionale

h 14:30 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista: Joanne Brunwin

Due famiglie, come migliaia di altre, le cui vite sono state devastate dalla Guerra in Siria.

***

First Impressions (United States-2018) 10’ – Commedia

h 15:10 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e sceneggiatore: Ashleigh Coffelt
Produttore: Courtney Birk, Ashleigh Coffelt

Quando un ragazzo filippino presenta alla sua famiglia la sua ragazza, deve cercare di non rivelare un segreto che potrebbe essere cruciale per la loro

***

The Father’s Pajamas Gone With The Wind (Iran-2017) 17’ – Commedia –Anteprima nazionale

h 16:10 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista: Mohammad Sadeqi

Una storia di bambini di famiglie Afgano-Iraniane

***

Terrorist Number Four (United States- 2018) 7’ – Commedia

h 16:10 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Registi: Bentley Brown, Nathan Danskey
Sceneggiatore: Bentley Brown
Attori protagonisti: John  Hanacek, Ramey Dawoud, Troy R Smith.

In un’industria cinematografica assurdamente razzista, popolata da attori di origini arabe che interpretano terroristi estremisti, un uomo ha la possibilità di aggiustare i torti, ma farà la cosa giusta?

***

Hold (Venezuela-2016) 7’ – Cortometraggio – Anteprima Nazionale

h 16:10 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e Sceneggiatore: Maria Laura Reina
Produttore: Jose Torres

Una ragazza di dieci anni di nome Maria non accetta la partenza del suo fratello maggiore, che la lascia alle attenzioni della vicina di casa incaricata di accudirla. La ragazza si rifiuta di salutare il fratello, ma presto è costretta ad affrontare la realtà.

***

Two Lands In One (Italia-2017) 37’ – Documentario

h 16:10 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Registi: Flaminio Muccio, Chiara Napoli
Produttore: Centro Sperimentale di Cinematografia – Abruzzo
Attori principali: Eugenio Sharif Mastrovito, Dorra Rafrafi

4 coppie, l’unione di queste persone è esempio di multiculturalismo, relazioni e migrazione. Un racconto di vita, storia e tradizione.

***

Amore Disperato (Italia-2017) 25’ – Lungometraggio

h 18:30 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e Sceneggiatore: Paolo Sassanelli
Produttore: Tyche Productions

Una giovane coppia vuole entrare nel mondo della musica, ma per farlo deve fare i conti con il paese in cui si trova.

***

Elina (Israele-2018) 13’- Cortometraggio – Anteprima Nazionale

h 18:30 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e Sceneggiatore: Evelin Kachulin
Produttore: Nittney Manson & Daniel Rundle
Attori principali: Sheli Korotkov, Ksenya Moroz, Racheli Kind

Elina è una bambina di 7 anni, figlia di un’immigrata Russa. Vuole appartenere alla società israeliana, ma sua madre non capisce le logiche del nuovo ambiente e così non riesce ad aiutare sua figlia ad integrarsi.

***

Torino ’63 (Italia-2017) 10’- Cortometraggio

h 18:30 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista: Noemi Pulvirenti

Una famiglia siciliana, emigrata a Torino durante il boom economico, ripercorre i ricordi dell’arrivo e della difficile integrazione con il Nord.

***

Mareyeurs (Senegal-2017) 70’ – Documentario – Anteprima Nazionale

h 21:30 – Pollenzo, Università delle Scienze Gastronomiche, Cortile Agenzia

Regista e Sceneggiatore: Matteo Raffaelli
Direttore della Fotografia: Marco Petrucci
Montatore: Domenico Zazzara
Compositore Colonna Sonora: Marco Del Bene

In Senegal un milione e mezzo di persone vive di pesca, negli ultimi dieci anni la quantità di pesce è diminuita del 80% a causa dello sfruttamento dei mari e ogni giorno si lotta per una vita migliore, lontano dal proprio paese. Di chi è la colpa?

***

Benvenuto In Germania (Germania-2018) 110’ – Commedia

h 21:30 – Pollenzo, Università delle Scienze Gastronomiche, Cortile Agenzia

Regista e Sceneggiatore: Simon Verhoeven
Attori protagonisti: Senta Berger, Heiner Lauterbach, Florian David Fitz

Angelika, una professoressa appena andata in pensione, decide contro il parere del marito di ospitare a casa un rifugiato. Così Diallo, di origini nigeriane, si trasferisce a casa della famiglia Hartmanns. Da qui hanno inizio una seria di complicazioni e momenti esilaranti che metteranno a dura prova tutta la famiglia.

Black Crow (Turchia-2017) 97’ – Lungometraggio

h 10:30 – Pollenzo, Università delle Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e Sceneggiatore: M. Tayfur Aydin
Produttore: Müslüm Aydin
Attori principali: Șebnem Hassanisoughi, Aziz Çapkurt, Murat Toprak

Sara, famosa attrice iraniana immigrata in Francia, riceve una lettera dal padre, con cui aveva perso i contatti, dall’Iran. Essendole impossibile tornare in Iran legalmente per le scene di nudo che ha recitato, decide di arrivare illegalmente al suo paese di origine, un viaggio tortuoso e difficile.

***

A Season In France (Francia-2017) 100’ – Lungometraggio

h 12:10 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e Sceneggiatore: Mahamat Saleh Haroun
Attori principali: Eriq Ebouaney, Sandrine Bonnaire, Aalayna Lys

Un insegnante di scuola superiore africana fugge dal suo paese devastato dalla guerra per la Francia, dove si innamora di una francese che offre un tetto per lui e la sua famiglia.

 

***

Terrorist Number Four (United States- 2018) 7’ – Commedia

h 13:40 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Registi: Bentley Brown, Nathan Danskey
Sceneggiatore: Bentley Brown
Attori protagonisti: John  Hanacek, Ramey Dawoud, Troy R Smith.

In un’industria cinematografica assurdamente razzista, popolata da attori di origini arabe che interpretano terroristi estremisti, un uomo ha la possibilità di aggiustare i torti, ma farà la cosa giusta?

***

The Father’s Pajamas Gone With The Wind (Iran-2017) 17’ – Commedia –Anteprima nazionale

h 13:40 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista: Mohammad Sadeqi

Una storia di bambini di famiglie Afgano-Iraniane

***

Alganesh (Etiopia, Italia-2018) 60’ – Documentario

h 15:00 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Registi: Lia e Marianna Beltrami
Produttore: Andrea Morghen
Direttore della Fotografia: Ferran Paredes Rubio

Cosa accade prima delle immagini degli sbarchi che ci vengono mostrate quotidianamente? Un viaggio attraverso 4 campi per rifugiati per eritrei in Etiopia.

***

First Impressions (United States-2018) 10’ – Commedia

h 16:00 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e sceneggiatore: Ashleigh Coffelt
Produttore: Courtney Birk, Ashleigh Coffelt

Quando un ragazzo filippino presenta alla sua famiglia la sua ragazza, deve cercare di non rivelare un segreto che potrebbe essere cruciale per la loro

***

Joseon’s Bride (United States-2017) 6’- Cortometraggio

h 16:00 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e Sceneggiatore: Eleonor Cho
Produttore: Nina Kramer
Attore protagonista: Jacky Jung
Dirrettore della Fotografia: Edwin Frank Ortiz

Una giovane immigrata, in cerca di una vita migliore, deve passare la frontiera per l’immigrazione ad Angel Island, dove un semplice errore può farla rimandare indietro in Corea.

***

Displaced (Austria, Slovenia-2016) 9’- Cortometraggio

h 16:00 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista: Milad Tangshir
Produttore: POA Onlus

I rifugiati sulla rotta balcanica nelle immagini di un Esodo.

***

Elina (Israele-2018) 13’- Cortometraggio – Anteprima Nazionale

h 18:00 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e Sceneggiatore: Evelin Kachulin
Produttore: Nittney Manson & Daniel Rundle
Attori principali: Sheli Korotkov, Ksenya Moroz, Racheli Kind

Elina è una bambina di 7 anni, figlia di un’immigrata Russa. Vuole appartenere alla società israeliana, ma sua madre non capisce le logiche del nuovo ambiente e così non riesce ad aiutare sua figlia ad integrarsi.

***

Hold (Venezuela-2016) 7’ – Cortometraggio – Anteprima Nazionale

h 18:00 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e Sceneggiatore: Maria Laura Reina
Produttore: Jose Torres

Una ragazza di dieci anni di nome Maria non accetta la partenza del suo fratello maggiore, che la lascia alle attenzioni della vicina di casa incaricata di accudirla. La ragazza si rifiuta di salutare il fratello, ma presto è costretta ad affrontare la realtà.

***

Torino ’63 (Italia-2017) 10’- Cortometraggio

h 18:00 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista: Noemi Pulvirenti

Una famiglia siciliana, emigrata a Torino durante il boom economico, ripercorre i ricordi dell’arrivo e della difficile integrazione con il Nord.

***

Lines In The Sand (United Kingdom-2017) 15’- Cortometraggio – Anteprima Nazionale

h 18:00 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista: Joanne Brunwin

Due famiglie, come migliaia di altre, le cui vite sono state devastate dalla Guerra in Siria.

***

The Fifth Point Of The Compass (Italia, Germania-2017) 78’ – Documentario

h 18:00 – Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche, Portico

Regista e Sceneggiatore: Martin Prinoth
Produttori: Valerio B. Moser e Andreas Pichler (Miramonte Film, Italia), Martin Prinoth (Against Reality Pictures, Germania)
Direttore della Fotografia: Jytte Hill
Compositori della Colonna Sonora: Max Andrzejewski, Marco Mlynek

Nel 2009, il cugino del regista Georg, cresciuto come figlio adottivo in un piccolo villaggio delle Dolomiti, muore in un incidente aereo al ritorno dal Brasile, dove era andato alla ricerca della madre biologica. Sette anni dopo il fratello adottivo Markus, attraversa l’oceano per seguire le orme di Georg e inizia un viaggio in cerca della propria identità.

***

L’Ordine Delle Cose (Italia-2017) 115’ – Lungometraggio

h 21:00 – Pollenzo, Università delle Scienze Gastronomiche, Cortile Agenzia

Regista: Andrea Segre
Produttore: JOLEFILM con Rai Cinema
Attori protagonisti: Paolo Pierobon, Giuseppe Battiston, Valentina Carnelutti

Un funzionario del Ministero degli Interni, che si occupa di questioni relative all’immigrazione, vede i suoi sistemi organizzativi e valoriali andare in fumo quando conosce, quasi per caso, una delle tante persone che queste questioni le hanno vissute per davvero.

***

Soufra (USA-2017) 70’ – Documentario

h 22:00 – Pollenzo, Università delle Scienze Gastronomiche, Cortile Agenzia

Regista: Thomas Morgan
Sceneggiatore: Mohamed El Manasterly

La storia di Mariam Shaar, un’intrepida imprenditrice che si schiera contro il destino lanciando con successo una società di catering dal nome: “Soufra”, dopo aver passato tutta la vita nel campo profughi di Barajneh, in Libano a sud di Beirut.


Tutti i film


Cortometraggi

Joseon’s Bride (United States-2017)

Hold (Venezuela-2016)

Displaced (Austria, Slovenia-2016)

Torino ’63 (Italia-2017)

Elina (Israele-2018)

Lines In The Sand (United Kingdom-2017)

 

Documentari

Mareyeurs (Senegal-2017)

Alganesh (Etiopia, Italia-2018)

Two Lands In One (Italia-2017)

The Fifth Point Of The Compass (Italia, Germania-2017)

The March Of Hope (Germania-2017)

Soufra (USA-2017)

 

Lungometraggi

L’Ordine Delle Cose (Italia-2017)

Amore Disperato (Italia-2017)

A Season In France (Francia-2017)

Black Crow (Turchia-2017)

 

Commedie

Benvenuto In Germania (Germania-2018)

The Father’s Pajamas Gone With The Wind (Iran-2017)

Terrorist Number Four (United States- 2018)

Due Sotto Il Burqa (Francia-2018)

First Impressions (USA-2018)