#MFFPollenzo, le Conferenze
Il ricco programma del Migranti Film Festival prevede vari momenti di incontro, confronto e discussione. In particolare alcune conferenze e dibattiti animano il sabato e la domenica.
Sabato 10 giugno
10:30 – Aula Magna – Conferenza
Migranti siamo noi: esperienze di migrazione italiana e di nuove migrazioni straniere in Italia
Radicamento sul territorio e identità in mutamento
Introduce e modera Roberto Burdese, Presidente onorario Slow Food Italia
Intervengono:
Rappresentanti Comunità Sansostese Calabresi di Bra (CN)
Ciro Falanga, titolare di Bocconciro Mozzarella Campana
Pietro Schwarz, animatore interculturale Consorzio Monviso Solidale con Zhou Senmiao e Zhao Massimo della comunità cinese di Barge
Paolo Salsotto, presidente Parco Alpi Marittime insieme a Keita Haruna, Camara Goumba, Niase Henry, richiedenti asilo residenti ad Entracque e coinvolti in lavori socialmente utili presso il Parco
Davide Colleoni, coordinatore dell’impresa agricola sociale biologica “Maramao” di Canelli (AT) che impiega e forma nuovi agricoltori tra i migranti e richiedenti asilo
Hicham Ben ‘Mbarek, imprenditore di origine marocchina e titolare del marchio di abbigliamento e pelletteria Benheart, Firenze.
11:00 / 19:30 – Cortile Banca del Vino – Migrant Speaker’s Corner
Spazio informale dove i migranti, le associazioni, le realtà che operano nel sociale, gli enti locali possono raccontare esperienze diverse di accoglienza, progetti, iniziative passate, attuali e future.
12:30 – Aula Magna – Incontro
I viaggi didattici UNISG a sostegno delle comunità migranti
Il viaggio didattico UNISG è l’occasione per valorizzare il patrimonio culturale di un territorio e incontrare le comunità locali. Il MFF si presta come momento per intercettare nuove storie e progetti virtuosi delle comunità migranti, creando opportunità per nuovi viaggi.
14:30 – Aula Magna – Conferenza
Antiziganismo e migrazioni Rom. Risultati della ricerca europea MIGROM.
Introduce e modera Andrea Pieroni, professore di Scienze della Biodiversità Alimentare e Etnobotanica dell’Università di Scienze Gastronomiche
Intervengono:
Suzana Jovanovic, ricercatrice MIGROM, Università di Verona
Eva Rizzin, ricercatrice MIGROM, Università di Verona
Stefania Pontrandolfo, ricercatrice di Antropologia, Università di Verona
Leonardo Piasere, professore di Antropologia, Università di Verona
18:00 – Chiesa Parrocchiale San Vittore – Conferenza
Italiani e stranieri in carcere: la funzione della pena, il reinserimento sociale, la comprensione e il progetto Sicomoro
Intervengono:
Giacinto Siciliano, direttore Casa di Reclusione di Opera (MI)
Marcella Reni, presidente Prison Fellowship Italia Onlus
Alberto Giasanti, professore di Sociologia dei processi culturali dell’Università degli Studi di Milano Bicocca
Marta Giorgi, Assistente di “Progetto Rigenerare Valore Sociale Welfare Lodigiano di Comunità” e referente spettacolo Giochi di Luci e Ombre
Domenica 11 giugno
10:30 – Aula Magna – Conferenza
Cucina Politica: ospitalità, convivialità, diplomazia
Tavola rotonda a cura del prof. Nicola Perullo dell’Università di Scienze Gastronomiche nell’ambito del PRIN 2017-2020 “Cucina politica”
Intervengono:
Ministro Plenipotenziario Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Nicola Perullo, professore di Estetica dell’Università di Scienze Gastronomiche
Francesco Mangiapane, semiologo dell’Università degli Studi di Palermo
Sumaya Abdel Qader, consigliera comunale Città di Milano
Abderrahmane Amajou, responsabile area tematica Migranti Slow Food Internazionale
Francesca Peirotti, attivista e membro dell’Association Habitat et Citoyenneté di Nizza
11:00 / 19:30 – Cortile Banca del Vino – Migrant Speaker’s Corner
Spazio informale dove i migranti, le associazioni, le realtà che operano nel sociale, gli enti locali possono raccontare esperienze diverse di accoglienza, progetti, iniziative passate, attuali e future.
12:00 – Aula Magna – Incontro
Formare una cultura nuova: la cultura dell’accoglienza
Dialogo tra il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli e il presidente dell’UNISG Carlo Petrini
14.30: La memoria dei Migranti
Il rettore dell’UNISG prof. Piercarlo Grimaldi intervista alcuni migranti inaugurando la nuova categoria “Le memorie dei Migranti” all’interno dell’archivio del progetto “I Granai della Memoria”
14:30 – Aula Magna – Dibattito
Capire l’immigrazione “piano piano”
Introduce Simone Cinotto, professore di Storia Contemporanea dell’Università di Scienze Gastronomiche
Intervengono:
Don Fredo Olivero, Ufficio Pastorale Migranti di Torino
Michela Borio e Patrizia Rickler, autrici dei testi “Piano piano” e “Piano piano 2” Percorsi di alfabetizzazione per adulti stranieri a scolarità debole
Marie Jeanne Balagizi, Associazione Donne dell’Africa Sub-Sahariana/Seconda generazione di Torino
Suad Omar Sheikh Esahaq, mediatrice culturale e consigliera comunale Città di Torino
16:00 – Aula Magna – Dibattito
Nuovi flussi migratori: migranti climatici, la guerra dell’acqua, manodopera a basso costo
Introduce e modera Michele Antonio Fino, professore di Diritto dell’Università di Scienze Gastronomiche
Intervengono:
Ministro Plenipotenziario Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Nico Lotta, presidente del Vis Volontariato Internazionale per lo Sviluppo
Elisabetta Cipollone, coordinatrice del progetto “Un pozzo per Andrea” in Etiopia
Luca Mercalli, meteorologo, climatologo e presidente Società Meteorologica Italiana
Christian Elia, giornalista, direttore Q Code Mag e Centro Studi di Emergency
Carlo Petrini, presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche
Nel corso del festival l’Università di Scienze Gastronomiche accoglierà associazioni, delegazioni e rappresentanti di comunità straniere e di richiedenti asilo e rifugiati presenti sul territorio, per permettere momenti di incontro, dialogo, scambio e conoscenza reciproca.