Laboratorio Cinema
È un laboratorio che analizza, progetta, produce la narrazione con il video e le tecnologie digitali, crea storytelling efficaci, sperimenta nuovi linguaggi e collabora a stretto contatto con i docenti nel realizzare progetti di ricerca accademica e progetti di innovazione per aziende, realtà produttive e culturali.
Promuove combinazioni innovative di estetica e di demoetnoantropologia, di sociologia e di diritto, di economia e geografia, fornendo un contesto accademico e istituzionale per lo sviluppo del lavoro creativo e di ricerca visiva.
Il Laboratorio si occupa di ricercare e sperimentare tecniche di narrazione innovative sia sul lato applicativo sfruttando le possibilità date dalle ultime tecnologie digitali, sia su quello della ricerca studiando nuovi linguaggi narrativi.
Sperimentando differenti linguaggi il laboratorio ha narrato e narra le tradizioni alimentari, le trasformazioni, la complessità, il rapporto con la contemporaneità, i paesaggi agricoli, il cibo inteso come momento di relazione e come comunione d’esperienze.
I film realizzati dal Laboratorio sono strumenti di indagine, conoscenza, narrazione del reale. Un reale che viene delineato, esposto, costruito e in cui lo straordinario, tipico del cinema, viene ritrovato proprio in esso e nel mito che conserva.
Le tipologie di prodotto audiovisivo spaziano dal documentario di creazione, al film antropologico, al filmato interattivo, a filmati orientati alla ricerca accademica, al cortometraggio, allo spot promozionale, alle produzioni di realtà virtuale e sperimentazioni di realtà aumentata e esperienze immersive.
Un esempio è il Museo del Teatro del Paesaggio delle Langhe e del Roero, a Magliano Alfieri. Focus della ricerca è il paesaggio, interpretato come un inseparabile intreccio di natura umanizzata dal lavoro contadino, cultura che si manifesta attraverso forme e prodotti della terra di eccezionale pregio, memoria stratificata di generazioni.
Il Laboratorio annovera diverse collaborazioni con il Mibact, Rai (Rai Storia, Geo&Geo), Rsi, e altri media internazionali. Offre inoltre agli studenti gli strumenti per conoscere la lingua delle immagini e le regole dello storytelling che rendono efficace il racconto per immagini. Durante i viaggi didattici, infatti, gli studenti vengono dotati di piccole videocamere, cavalletti e microfoni e sono chiamati a realizzare dei project work per raccontare temi, problemi, porzioni di mondo vicine e lontane, applicandovi un approccio interdisciplinare.
Il Migranti Film Festival
Migranti Film Festival 2 è un festival cinematografico rivolto alla tematica dei migranti, con particolare attenzione ai fenomeni migratori nella loro complessità, agli esempi di inclusione e integrazione, agli scambi, alle contaminazioni, ai giovani delle seconde generazioni, al rapporto con la multiculturalità.