“L’intelligenza alimentare ovvero la consapevolezza di quel che mangiamo”
Ciclo di conferenze presso la Biblioteca della Regione Piemonte a Torino
Ciclo di conferenze presso la Biblioteca della Regione Piemonte a Torino
Venerdì 12 aprile – Un convegno dedicato alla valutazione di sostenibilità dei prodotti agro-alimentari del Mercato “Spazio Contadino” di Massa
Guarda la gallery! Se ci sia una relazione tra cibo e arte è una questione molto antica, che la filosofia si è posta fin da Platone. Ma oggi la domanda è più viva che mai, e contorna i vari discorsi sulla gastronomia e la cucina: innanzitutto al riguardo della capacità creativa dei cuochi, ma … …read more
Il Direttore Generale FAO Josè Graziano de Silva tesse le lodi della produzione agroalimentare locale su piccola scala: “La sostenibilità dipende dal modo in cui il cibo viene prodotto e consumato”
Giovedì 4 e venerdì 5 aprile l’Università di Scienze Gastronomiche organizza “Food, Philosophy and Art – Cibo, Filosofia e Arte – Convergence Pollenzo”, un convegno internazionale per dibattere, capire e confrontarsi sulla relazione tra cibo e arte e per vedere il cibo e la cucina attraverso le lenti dell’estetica e della filosofia.
L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche celebra i suoi studenti con le testimonianze di Lella Costa, Matteo Renzi e Gustavo Zagrebelsky.
I ragazzi provengono da Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Trentino, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sardegna. E da Australia, Austria, Brasile, Canada, Germania, Gabon, Israele, Lettonia, Regno Unito, Russia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Turchia. La giornata culminerà alle h 16 nella chiesa parrocchiale di San Vittore con gli ospiti d’eccezione: Matteo Renzi, Lella Costa, Gianmaria Testa, Gustavo Zagrebelsky.
Prodotto dall’Università di Scienze Gastronomiche (grazie alla Provincia di Cuneo e alla Camera di Commercio di Cuneo) e pubblicato in collaborazione con Slow Food Editore, è disponibile il volume illustrato ALL’ORIGINE DEI SAPORI. CUNEO. VIAGGIO TRA I PRODOTTI AGROALIMENTARI DELLA PROVINCIA
Dal 10 al 22 febbraio, un nuovo viaggio didattico per i ragazzi del secondo anno del corso di laurea triennale
Giorgio Locatelli cucina alle Tavole Accademiche per gli studenti Unisg