A Cheese 2013 si presenta il corso per diventare Affinatore di formaggio

Quale occasione migliore se non Cheese 2013 per lanciare la nuova proposta didattica firmata UNISG? Proprio durante la manifestazione staff e docenti UNISG introducono il corso e i maestri artigiani al pubblico, attraverso alcuni incontri presso lo stand dell’ateneo (in piazza XX settembre a Bra). Il corso per diventare affinatore di formaggio, invece, inizierà a … …read more

L’UNISG a Cheese 2013

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, come tradizione, è presente a Cheese 2013 con diverse attività.

Romagna e Albania: le destinazioni autunnali per gli studenti dei Master in Food Culture and Communications

Dal 9 al 13 settembre i 25 studenti del Master in Food and Culture and Communications: Food, Place and Identity avranno l’occasione di apprezzare la tradizione enogastronomica romagnola. Da Faenza a Brisighella l’itinerario farà scoprire la produzione olivicola nella valle del Lamone, i salumi della razza suina mora romagnola, i vini bio e naturali del … …read more

Al via il corso opzionale di “Etnomusicologia e Canto popolare”

Il corso nasce con l’intenzione di creare un coro studentesco che rappresenti l’Università di Scienze Gastronomiche in occasione delle manifestazioni ufficiali, come: l’inaugurazione dell’Anno Accademico, il Graduation Day, le cerimonie di conferimento delle lauree honoris causa, ecc. Gli obiettivi formativi del corso saranno volti all’acquisizione da parte degli studenti della lettura di spartiti musicali utilizzati durante le lezioni … …read more

A ridotto impatto ambientale: Salone del Gusto 2012

Presentato oggi a Torino, presso il Centro Congressi Torino Incontra, la valutazione dell’impatto ambientale, sociale ed economico del Salone del Gusto e Terra Madre 2012. In questa occasione sono stati illustrati al pubblico rispettivamente uno studio sull’impatto ambientale, realizzato per la terza edizione consecutiva dal Dipartimento di Design del Politecnico di Torino e dall’Università degli … …read more

Il giro d’Italia secondo i neo-gastronomi

Veneto, Valchiusella in Piemonte, Sicilia, Trentino, Abruzzo, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Sardegna sono le regioni italiane interessate dai viaggi didattici svolti dagli studenti del primo anno della triennale, suddivisi in 8 gruppi, dal 26 agosto al 1 settembre.

L’UNISG ospita la 7ª Scuola Estiva Nazionale “Scienza Comunicazione Società”

L’Unisg ospita dal 1°al 6 settembre 2013 la 7ª Scuola Estiva Nazionale “Scienza Comunicazione Società”, organizzata dal Centro Interuniversitario Agorà Scienza con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Quaranta dottorandi e giovani ricercatori di differenti discipline provenienti dalle Università di tutta Italia parteciperanno a questa iniziativa che si propone di fornire strumenti teorici e … …read more

I laureati Unisg: soddisfatti e aperti al mondo

E’ molto interessante analizzare i dati forniti da Alma Laurea nell’indagine sul profilo dei laureati italiani del 2012. Confrontando il campione nazionale (208.478 rispondenti su un totale di 226.799, pari al 92%) con quello relativo alla nostra università (51 rispondenti su 68, pari al 75%) si riscontrano risultati molto positivi e incoraggianti, che ci stimolano … …read more

“Non c’è economia senza ecologia”, Carlo Petrini alla Commissione Europea di Bruxelles

  Bruxelles, 11 luglio 2013 Carlo Petrini, presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche, ha preso parte al secondo incontro del Gruppo di Alto Livello per la Partnership Europea impegnata nell’innovazione dell’agricoltura: un compito importante che ha visto la nostra università, da dicembre 2012, impegnata presso la Commissione Europea, e in particolare la Direzione Generale Agricoltura. Il Gruppo di … …read more