L’UNISG in fiera a Stoccolma ed Helsinki

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche torna alla fiera internazionale Education Without Borders, organizzata a Stoccolma presso lo Stockholm City Conference Centre di Norra Latin (venerdì 7 e sabato 8 novembre) e si presenta per la prima volta a Helsinki
domenica 10 novembre presso 
lo Scandic Marski Hotel.Education Without Borders è una fiera pensata per quegli … …read more

Studenti dell’UNISG alla scoperta dell’olio con lezioni in aula e viaggio sul territorio calabrese

Dal 10 al 15 novembre l’olio calabrese è al centro dello stage tematico “Oliogastronomico” degli studenti del terzo anno dell’Università di Scienze Gastronomiche. Grazie all’Associazione Saperi e Sapori (www.saperiesapori.org) che organizza la nona edizione della Manifestazione PrimOlio, giornate per la valorizzazione dell’olivicoltura mediterranea, gli studenti sono ospiti sul territorio calabrese per scoprire le produzioni artigianali … …read more

Cerimonia di chiusura del Master in “Food Culture: Communicating Quality Products” a.a. 2007/2008

Reggia di Colorno – Aula delle Capriate Mercoledì 5 novembre 2008, a partire dalle ore 11.00, presso la Reggia di Colorno, sede dei corsi post-lauream dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, si svolgerà la consueta cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti della terza edizione del Master in “Food Culture: Communicating Quality Products”. Il Master … …read more

Ventiquattro nuove lauree venerdì 31 ottobre all’Università di Scienze Gastronomiche (Pollenzo)

Nuova sessione di laurea venerdì 31 ottobre alle 9.30, nell’aula magna dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Fitto l’elenco dei futuri gastronomi italiani e stranieri impegnati nella sessione di laurea. Dall’Italia:Daniela Adamo, 23 anni da Alcamo (Tp), discute con il prof. Alberto Capatti, docente di Storia della gastronomia la tesi “La cucina vegetariana … …read more

L’UNISG al Salone del Gusto e Terra Madre

L’Università di Scienze Gastronomiche “in campo”al Salone del Gusto e Terra MadreGli studenti progettano Laboratori del Gusto L’UNISG si presenta sabato 25 e domenica 26 ottobre alle 15 Oltre a confermare la propria presenza in un apposito spazio espositivo, allestito nel grande stand Slow Food (padiglione 2), l’UNISG quest’anno mette in campo gli studenti, ideatori … …read more

Valter Cantino è il nuovo rettore dell’UNISG

Dall’ottobre 2008 Valter Cantino è il nuovo rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche.Professore di Economia aziendale e direttore  della Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università degli studi di Torino, Cantino è stato designato dal Consiglio di Amministrazione dell’ateneo pollentino.Subentra al professor Alberto Capatti, docente di Storia della Cucina e della Gastronomia, nonché giˆ direttore della rivista Slow.Ringraziando … …read more

L’UNISG ospite di Radio Scienze Rai 3

Lunedì 29 settembre 2008 l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è stata ospite di "Radio Scienze RAI 3". Il programma della mattinata ha avuto come argomento la sicurezza alimentare in senso lato ed il Prof. Claudio Malagoli docente di "Etica dell’alimentazione" presso il nostro Ateneo è stato intervistato sul problema della Sicurezza alimentare da un … …read more

Venerdì 26 settembre nuove lauree all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: i neo dottori sono italiani e tedeschi

Nuova sessione di laurea venerdì 26 settembre alle 9.30, nell’aula magna dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
 I neo dottori – immatricolati nell’anno accademico 2005-2006, vengono dall’Italia: Ottavia Cova, 22 anni di Verbania (VCO), con la tesi “Proposta e collaudo di un modello di documentazione multimediale delle produzioni casearie tipiche della Valsesia”, con … …read more

L’UNISG piange Marco Riva, docente di Tecnologie Alimentari, tra i fondatori dell’ateneo: il ricordo commosso del prof. Alberto Capatti

Il professor Marco Riva ha lasciato d’improvviso l’Università di Scienze Gastronomiche che aveva contribuito a fondare. La sua intelligenza ne è parte viva, anche se la morte ce lo ha strappato. E’ morto Marco Riva ma, precisiamo, non la sua riflessione sulla civiltà alimentare, germinata a Pollenzo. Tecnologo, aveva delle tecnologie una visione ad un … …read more

Ci ha lasciati il prof. Ettore Tibaldi, docente di Zoologia

Domenica 24 agosto si è spento il prof. Ettore Tibaldi, docente di Zoologia presso il nostro ateneo e presso l’università di Milano. Da tempo apprezzato collaboratore di Slow Food, oltre a numerosi articoli per le riviste dell’associazione, ha pubblicato con Slow Food Editore “Cibo d’Africa”. Grande viaggiatore, era rispettoso conoscitore di quel continente ed aveva … …read more